Archives

Written by
Perché diciamo agli altri come devono fare le cose

Perché diciamo agli altri come devono fare le cose

Su internet, ma più in generale nella vita di tutti i giorni, siamo circondati da frasi che contengono verbi all’imperativo: aforismi motivazionali su come vivere la nostra vita, come ottenere risultati migliori, come affrontare le difficoltà sul lavoro.

In questo video faccio alcune riflessioni sul perché usiamo così tanto i verbi all’imperativo, e come mai sono così efficaci su internet: se ci adattiamo al fatto che gli algoritmi dei social network premiano le frasi brevi e direttive, finiranno per essere proprio gli algoritmi a comunicare, e non più noi.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico: l’intervista che ho rilasciato al podcast “Leggere a voce alta”

Parlare in pubblico: l’intervista che ho rilasciato al podcast “Leggere a voce alta”

Qualche giorno fa ho rilasciato al podcast di “Leggere a voce alta” una lunga intervista sui temi del Public Speaking e della comunicazione.

In questi 46 minuti di intervento propongo spunti e punti di vista utili per quanti di voi devono affrontare una presentazione in pubblico, e vogliono saperne di più su come relazionarsi con l’esperienza del microfono.

Continua a leggere →
Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

In questo video parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi del linguaggio, dell’apprendimento vicario e del cosiddetto “Effetto Werther”.

La soluzione che abbiamo, da cittadini, è di limitare il più possibile le liti social su questo tema, per non correre il rischio di altri tentativi di emulazione.

Continua a leggere →
La differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva

La differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva

Nel video di oggi vi racconto la differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva: la prima definizione ci arriva dal verbo latino “efficere”, che significa “produrre un effetto”, la seconda dal verbo latino “suadere” che significa “indurre a fare”, “far fare” qualcosa.

Già da queste semplici traduzioni possiamo individuare una differenza tra questi due approcci alla comunicazione: nel caso della comunicazione efficace torniamo al significato originario di cui abbiamo parlato tante volte di “mettere in comune” dei contenuti. Quando parliamo di comunicazione efficace, parliamo quindi di creare le condizioni ottimali perché un messaggio venga ricevuto “efficacemente”, appunto, dal nostro pubblico.

Quando parliamo di comunicazione persuasiva, parliamo invece di una comunicazione finalizzata a “far fare” qualcosa al nostro pubblico.

In questa puntata faccio notare le implicazioni che ha questa distinzione, per fare un esempio, sulla comunicazione politica, e sottolineo l’importanza di averne maggiore consapevolezza.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.