Come usare Telegram per migliorare il nostro Public Speaking
–
Negli ultimi tempi l’app di Telegram viene utilizzata non solo per scambiarsi messaggi di testo, ma anche per la possibilità di creare e di iscriversi a canali tematici. Ormai ne esistono a centinaia, e sono dedicati a tantissimi temi.
Nella nota vocale che vi propongo oggi (pubblicata proprio sul mio canale, Public Speaking Professionale) vi racconto come l’app di Telegram possa essere usata per migliorare il nostro Public Speaking, e questo per diverse ragioni:
- perché se creiamo un canale e diffondiamo una nota vocale periodica possiamo allenare la nostra comunicazione verbale e paraverbale;
- perché attraverso le note vocali impariamo a riascoltare la nostra voce;
- perché le note vocali ci allenano all’improvvisazione;
- perché nelle note vocali “è buona la prima”: non puoi correggerle o editarle, puoi soltanto rifarle daccapo;
- perché se è “buona la prima” ci alleniamo a “lasciare andare” i contenuti;
- perché ci alleniamo a preparare la scaletta di un intervento;
- perché ci alleniamo a sviluppare un senso di community, a orientarci al pubblico.
In particolare, su quest’ultimo punto (quello della relazione col pubblico, della possibilità per chi segue i nostri canali di interagire con noi), nella nota vocale di oggi vi parlo del nuovo libro di Marta Pellizzi, che sto leggendo in questo periodo: “Rivoluzione Telegram – Scopri le funzioni segrete e usalo come strumento di marketing“.
Marta si occupa di tutti gli aspetti relativi alla progettazione e realizzazione di un canale Telegram, e mostra le funzioni che possono arricchire e personalizzare questa esperienza, sia per chi produce contenuti, sia per chi ne beneficia. Un ottimo strumento per quanti di voi volessero creare un canale (magari con delle note vocali per il proprio pubblico, un po’ come faccio io ogni giorno con voi).
E a proposito di note vocali, non mi resta che dirvi: buon ascolto! 😉
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- L’errore di comunicazione di Papa Leone XIV - 8 Maggio 2025
- Trump vestito da Papa: Provoctive Marketing e Reality Distortion Field - 3 Maggio 2025
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025