Quando in un discorso utilizzo il “voi”, sto facendo capire a chi mi ascolta che mi sto rivolgendo direttamente una moltitudine di persone.
Questa modalità è utilizzabile anche nel Public Speaking? Certamente sì, perché se conduco una riunione o una presentazione in pubblico e non cito mai il pubblico, ma mi limito soltanto a usare i contenuti, per esempio dicendo: “Oggi sono qui per mostrare le percentuali di fatturato della nostra azienda”, mi chiedo: dov’è il pubblico?
In questa frase non c’è un “voi”, non c’è un pubblico che viene citato, e questo è un elemento che nel Public Speaking è molto importante.
Se pensiamo che il Public Speaking è un’attività di relazione con cui noi ci rivolgiamo al prossimo, dire al pubblico tu ci sei nelle mie parole, è una cosa molto importante, molto significativa.
Ne ho parlato mercoledì 4 dicembre durante il mio intervento a Freelance Network a Milano.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Il mio corso online di Public Speaking

Potrebbe interessarti anche:

Dott. Patrick Facciolo

Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- La conferenza stampa di Matteo Renzi: analisi della comunicazione - 14 Gennaio 2021
- Parlare in pubblico via webcam: intervista a Patrick Facciolo - 28 Dicembre 2020
- Sguardi e mascherine: quella persona mi starà sorridendo? - 30 Novembre 2020