-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Radio
Italia, 1976: la rivoluzione delle Radio Libere
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
nella formazione di uno speaker radiofonico, oltre alle fondamentali nozioni teoriche e pratiche che gli devono consentire di andare in onda, non dovrebbero mancare alcuni cenni relativi alla storia della radio in Italia, e in modo particolare relativamente al periodo – la fine degli anni Settanta – che ha visto la nascita delle cosiddette “radio libere”, che tanto peso hanno avuto nella rivoluzione radiofonica che ha attraversato in quegli anni il nostro Paese.
La liberalizzazione dell’etere: 1976
Fino al 1976, in Italia, la Rai deteneva il monopolio delle trasmissioni televisive e radiofoniche sul territorio nazionale. In quell’anno, la sentenza della Corte Costituzionale n. 202 del 28 luglio 1976 autorizza le trasmissioni radiofoniche private, sia pur a livello locale, aprendo così la strada alla proliferazione di nuove radio e televisioni su tutto il territorio italiano. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Liberalizzazione dell’etere, Media, Radio, Radio libere, Radio libere anni 70, Radio libere in Italia, Rivoluzione delle radio libere, Storia della radio, Storia delle radio libere
Manuali di dizione: quale scegliere?
Alcune settimane fa ci siamo occupati della dizione, dedicando a questo tema un post nel quale abbiamo cercato di dare una risposta quanto più precisa ad una domanda semplice ma allo stesso tempo complessa: a cosa serve la dizione?
Quello che emergeva in maniera inequivocabile era come la dizione fosse fondamentale per intercettare l’intera platea potenzialmente al nostro ascolto. Parlare correttamente in pubblico non è un requisito necessario solo per gli attori o i conduttori radiofonici e televisivi, ma anche per chi si trova a dover presentare un progetto, la propria azienda o una proposta che può diventare la chiave di volta del proprio business.
Ecco allora che un buon manuale può fare la differenza e permettere anche a coloro che non hanno mai approfondito l’importanza della dizione di migliorare rapidamente la propria capacità di parlare in pubblico. Continua a leggere →
Pubblicato in Comunicazione
Contrassegnato Comunicazione politica, Corso rapido di dizione Nicoletta Ramorino, Diventare doppiatore, Dizione, Dizione e fonetica Giorgio Dal Piai, Doppiaggio, Manuale di dizione cd-rom, Manuale di dizione e pronuncia Ughetta Lanari, Manuale di dizione voce e respirazione Corrado Veneziano, Manuale dizione multimediale, Manuali di dizione, Manuali public speaking, Media, Migliorare la dizione, Migliorare la pronuncia, Parlare in pubblico manuali, Public Speaking, Qual è il migliore manuale di dizione, Radio, Scegliere manuale di dizione, Speakeraggio, Televisione
Come migliorare la resa acustica della propria postazione da speaker
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
dopo aver parlato, nelle scorse settimane, del filtro antivento e di quello antipop, proseguiamo oggi il nostro percorso nel mondo degli accorgimenti in grado di migliorare la resa acustica delle nostre audioproduzioni, e in particolare di quelli che ci permettono di allestire una postazione di registrazione in grado di assicurare una buona qualità al nostro prodotto anche quando non ci troviamo in uno studio professionale.
Quante volte ci sarà capitato di dover realizzare una registrazione senza avere a disposizione uno studio appositamente allestito? Per ottenere un buon risultato anche in situazioni di questo tipo possiamo ricorrere ad alcuni strumenti che si definiscono trattamenti acustici, accessori grazie ai quali possiamo migliorare notevolmente la qualità delle nostre produzioni audio, anche quanto siamo costretti a registrare in luoghi diversi dal nostro abituale studio. Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni, Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Assorbitori acustici, Come insonorizzare, Come migliorare l'insonorizzazione di un home studio, Creare la propria radio web, Creare una web radio, Filtri di riflessione, Fonoassorbimento e fonoisolamento, Home studio, Insonorizzazione, Materiali fonoassorbenti, Migliorare qualità audioproduzioni, Migliorare resa acustica, Pannelli bugnati, Pannelli fonoassorbenti, Pannelli piramidali, Postazione da speaker, Radio, Speakeraggio, Trattamenti acustici, Trattamenti acustici portatili
Allestire il proprio home-studio: a cosa servono il filtro antivento e l’antipop?
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
dopo aver parlato, la scorsa settimana, di due prodotti in grado di trasformare il nostro pc in uno studio di registrazione professionale, oggi ci occupiamo di due accessori molto utili per chi deve registrare la propria voce. Capita spesso, nel momento in cui riascoltiamo le nostre performance dopo una sessione di registrazione, di notare delle distorsioni in corrispondenza dell’emissione di alcuni suoni, e in particolare delle consonanti cosiddette “esplosive”, come ad esempio la lettera “p”.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Un altro problema che a volte dobbiamo affrontare è quello dei disturbi ambientali che possono inficiare i nostri lavori in esterna, come un’intervista o una registrazione che si svolge all’aperto. Per risolvere queste difficoltà possiamo ricorrere a due utili accessori, che svolgono una funzione simile, ma che differiscono fra loro per modalità e ambiente di utilizzo. Continua a leggere →