I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 7,90Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Miller campbell effetto recency
Quali sono i contenuti che gli ascoltatori ricordano di più? L’effetto primacy e l’effetto recency
A tutti noi è capitato di seguire una lezione a scuola, un programma televisivo o radiofonico, o ancora un intervento in un convegno, e di provare dopo solo pochi minuti la sgradevole sensazione di ricordare solo una parte di quanto abbiamo ascoltato nel corso degli istanti precedenti.
Questo fenomeno non è soltanto dovuto alla nostra pigrizia di ascoltatori o allo scarso interesse di quanto ci viene trasmesso: si tratta infatti di una situazione che ha una spiegazione scientifica. Tipicamente, quando ci viene presentata una serie di elementi, la normale tendenza è quella di ricordare più facilmente i primi e gli ultimi, mentre facciamo più fatica a tenere a mente quelli che ci sono stati esposti nella parte centrale del discorso che abbiamo appena ascoltato. Questi fenomeni cognitivi sono detti, rispettivamente, “effetto primacy” ed “effetto recency”. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Apprendimento e memorizzazione, Asch effetto primacy, Asch esperimento, Comunicazione politica, Effetto primacy, Effetto recency, Effetto recency e primacy, Elliot aronson l'animale sociale, Linguaggio, Memoria primacy e recency, Miller campbell 1959, Miller campbell effetto recency, Ordine del discorso, Preparare un discorso, Preparare un discorso efficace, Primacy e recency, Psicologia, Public Speaking, Radio, Solomon asch, Tecniche di comunicazione, Tecniche di comunicazione politica, Tecniche di comunicazione radiofonica, Tecniche di comunicazione radiotelevisiva, Tecniche scrittura creativa, Televisione