-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Microfoni
La recensione | Scosche freedomMIC, il microfono wireless per iPhone
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
la diffusione degli smartphone è ormai sempre più grande: secondo quanto emerge da una recente ricerca condotta da Pew Internet & American Life Project, negli Stati Uniti quasi la metà della popolazione (46%) possiede un telefono cellulare di ultima generazione, mentre solo il 41% utilizza ancora un telefono “tradizionale”. Questi dati si spiegano anche in ragione del fatto che gli smartphone possono validamente essere utilizzati per lavoro, specialmente quando ci si trova in mobilità: sono infatti ormai in grado di sostituire in maniera professionale attrezzature più ingombranti e scomode. Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni
Contrassegnato Freedommic ipad, Freedommic iphone, Freedommic ipod touch, Microfoni, Microfono bluetooth ipad, Microfono bluetooth iphone, Microfono bluetooth ipod touch, Microfono per ipad, Microfono per iphone, Microfono per public speaker, Microfono senza fili per iphone, Microfono wireless ipad, Microfono wireless iphone, Microfono wireless ipod touch, Public Speaking, Recensione freedommic, Registrare voce con ipad, Registrare voce con iphone, Scosche freedom mic
Come si crea una web radio? Ecco come andare on air sul web
Nelle scorse settimane ci siamo occupati di Spreaker, accennando così al mondo delle web radio. Ma come si fa ad aprire una vera e propria radio online? Quali sono le apparecchiature necessarie? Quali mosse dobbiamo compiere per non rischiare di incorrere in sanzioni derivanti da un utilizzo senza autorizzazione del diritto d’autore? Il percorso da seguire non è immune da ostacoli: scopriamo insieme come evitarli. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Automazione radiofonica, Behringer vmx1000 pro mixer, Creare la propria radio web, Creare web radio, Creare web radio professionale, Diventare dj, Diventare speaker, Diventare speaker radiofonico, Fare lo speaker, Home studio, Lavorare come speaker, Mb studio, Microfoni, Microfono web radio, Mixer, Radio, Software regia automatica, Software web radio, Station playlist, Trattamenti acustici web radio, Waveelite scm, Web radio, Web radio copyleft, Web radio copyright, Web radio mixer, Web radio siae, Web radio siae costi, Web radio siae scf, Zara radio
Allestire il proprio home-studio: recensione M-Audio Fast Track e M-Audio Avid Vocal Studio
Oggi ci occupiamo di due prodotti utili rispettivamente a chi necessita di una scheda audio cui collegare un microfono a condensatore tradizionale e a chi invece cerca un microfono a condensatore USB che rappresenti una valida soluzione all-in-one per la registrazione vocale.
M-Audio Fast Track è un’interfaccia audio USB di nuova generazione, alla quale possiamo collegare un microfono per registrare la nostra voce – ma anche chitarre o tastiere – con una buona qualità del suono. Insieme al prodotto è incluso il software Pro Tools M-Powered Essential: un programma di facile utilizzo basato sull’applicazione Pro Tools, utilizzata dai principali studi di registrazione professionali. Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni
Contrassegnato Home studio, Interfaccia audio, Microfoni, Microfoni per speaker, Microfono condensatore usb, Microfono per home studio, Microfono per speaker, Microfono per studio di registrazione, Microfono usb, Recensione m-audio avid vocal studio, Recensione m-audio fast track, Recensione microfono m-audio producer, Recensione scheda audio m-audio fast track, Scheda audio esterna, Scheda audio estrerna usb, Scheda audio m-audio, Scheda audio per home studio, Scheda audio per studio di registrazione, Scheda audio usb, Speakeraggio
Che differenza c’è tra un microfono dinamico e uno a condensatore?
Il microfono è il “ferro del mestiere” per eccellenza dello speaker: il suo ruolo nella resa delle nostre produzioni audio è fondamentale, ed è dunque importante conoscerne le caratteristiche principali, sia a livello costruttivo sia per quanto riguarda il suo utilizzo.
I microfoni si suddividono in due categorie fondamentali: i microfoni dinamici e quelli a condensatore. Tutti i microfoni, infatti, sono dei trasduttori, ossia degli apparecchi che trasformano una grandezza fisica in un’altra: nel nostro caso, le onde di pressione sonora in segnali elettrici. Quello che li distingue è il principio che sfruttano per trasformare la variazione della pressione dell’aria generata da un suono in un segnale elettrico. Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni, Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Differenza fra microfono dinamico e a condensatore, Home studio, Microfoni, Microfoni dinamici o a condensatore, Microfono a condensatore, Microfono da studio, Microfono dinamico, Microfono dinamico condensatore, Microfono per live, Microfono per registrare, Microfono per speaker, Quale microfono scegliere, Radio, Speakeraggio
La recensione | Microfono usb Rode Podcaster
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
la necessità di registrare la nostra voce in situazioni di mobilità che ci impediscono di recarci in studio è sempre dietro l’angolo, e spesso per non rinunciare a una buona qualità audio siamo costretti a portare con noi tutta la nostra attrezzatura anche solo per trascorrere un weekend fuori porta.
Un’ottima soluzione che ci permette di ovviare a questo problema è rappresentata dal microfono usb Rode Podcaster, un prodotto che coniuga la praticità della connessione usb alla grande qualità dell’audio RODE, in un microfono cardioide dinamico che include al suo interno un convertitore A/D di alto livello, in grado di trasformare il suono da analogico a digitale riducendo al minimo le interferenze.
Ecco una review tratta da YouTube:
In aggiunta a queste importanti caratteristiche, il Røde Podcaster comprende anche una pratica uscita mini-jack e un regolatore di volume integrati nel corpo del microfono, che ci danno la possibilità di collegare una cuffia e di ascoltare la nostra voce in tempo reale, garantendoci così un feedback immediato. Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni
Contrassegnato Home studio, Microfoni, Microfoni per speaker, Microfono da viaggio, Microfono dinamico cardioide, Microfono dinamico rode, Microfono per podcast, Microfono per speaker, Microfono portatile, Microfono usb, Microfono usb rode, Recensione microfono rode podcaster, Recensione rode podcaster, Speakeraggio