Verificare una notizia: cos’è e come funziona il Fact Checking
Il Fact Checking è una delle iniziative della Fondazione Ahref (da notare come questo termine nel linguaggio html serva per creare un link) con sede a Trento. Nasce nell’aprile del 2010 e si pone come mission quella di sviluppare un’informazione di qualità utilizzando la rete, i media digitali e coinvolgendo le persone comuni con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’informazione stessa.
Come funziona il Fact Checking?
Il Fact Checking si basa su una piattaforma aperta, studiata con l’obiettivo di consentire a tutti di partecipare alla verifica dei fatti. Chiunque può sottoporre una notizia da verificare o verificare una notizia di cui altri hanno scritto. L’elemento più importante di coloro che vogliono partecipare è che citino la fonte o le fonti della notizia, nel modo più corretto e preciso possibile.


Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
Concentriamo la nostra attenzione su alcuni errori che sarebbe meglio evitare quando facciamo Public Speaking. Partiamo dal presupposto che la parola, e il linguaggio che ne scaturisce, sono codici che gli individui apprendono per comunicare tra loro.