Archives

Tagged ‘Comunicazione politica‘
Confronto tv tra i leader del Centrosinistra: la pagella tecnica di Parlarealmicrofono.it

Confronto tv tra i leader del Centrosinistra: la pagella tecnica di Parlarealmicrofono.it

Si è concluso da pochissimi minuti il confronto televisivo andato in onda sulla piattaforma SkyTg24 tra i protagonisti delle primarie del Centrosinistra, che si svolgeranno tra pochi giorni. Molte stoccate e risposte secche alle domande del conduttore, pochi – quasi nulli – gli attacchi personali tra i candidati. Di seguito il servizio di presentazione andato in onda prima del programma e la nostra pagella della serata.

Continua a leggere →
Dibattito Tv Obama-Romney: la nostra analisi tecnica

Dibattito Tv Obama-Romney: la nostra analisi tecnica

Come avviene ormai da oltre mezzo secolo, in occasione delle elezioni presidenziali americane i due candidati si sfidano in televisione in una serie di confronti in diretta, durante i quali hanno l’occasione di affrontarsi sui temi cruciali della campagna elettorale per cercare di convincere gli elettori indecisi.

Mercoledì 3 ottobre, a Denver in Colorado, è andato in scena il primo dei quattro confronti – uno sarà in realtà fra i due candidati alla vicepresidenza, Joe Biden e Ron Paul – fra il presidente uscente Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney. Un’ora e mezza di dibattito, dal quale possiamo trarre alcune indicazioni sul modo di comunicare dei due candidati.

Continua a leggere →
Le parole da evitare quando parliamo in pubblico

Le parole da evitare quando parliamo in pubblico

Concentriamo la nostra attenzione su alcuni errori che sarebbe meglio evitare quando facciamo Public Speaking. Partiamo dal presupposto che la parola, e il linguaggio che ne scaturisce, sono codici che gli individui apprendono per comunicare tra loro.

In linea generale, ognuno di noi ha appreso un codice e lo ha poi sviluppato grazie allo studio, alle esperienze, al lavoro: è un processo che non si arresta mai. Peraltro la tecnologia e i nuovi gerghi giovanili arricchiscono il linguaggio con una rapidità che non si era riscontrata negli anni passati. Ci sono, tuttavia, alcune espressioni e/o locuzioni che sarebbe meglio evitare o perché prive di significato o ridondanti.

Continua a leggere →
Cos’è la comunicazione? Perché comunichiamo?

Cos’è la comunicazione? Perché comunichiamo?

Quali sono gli elementi fondamentali della comunicazione? Il primo è l’emittente, ovvero la persona che emette il messaggio. Vi è poi il ricevente, colui che riceve il messaggio. Quest’ultimo, invece, rappresenta il corpo della comunicazione.

Il referente è lo scopo, l’argomento della comunicazione. Ogni comunicazione ha poi un codice che racchiude l’insieme delle regole utilizzate per comunicare, mentre il canale è lo strumento della comunicazione stessa.

Possiamo definire la comunicazione come una catena dove il primo anello, elemento chiave di emissione del messaggio, è l’emittente , il quale, attraverso un canale di emissione, invia il corpo della conversazione, il messaggio, che a sua volta contiene un referente, o un argomento, ed è strutturato secondo un codice. Infine, attraverso un canale di ricezione, il ricevente recepisce il messaggio inviato dall’emittente.

Perché comunichiamo?

La risposta a questo interrogativo si può articolare in 8 funzioni di base, attorno alle quali si sviluppa l’attività di relazione umana. La prima che elenchiamo è la Funzione strumentale, che corrisponde al compiere o realizzare qualche cosa. In una società come quella attuale così altamente specializzata, questa funzione è imprescindibile. La  funzione strumentale ci consente di chiacchierare, di lavorare, di avere relazioni.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.