Archives

Tagged ‘Comunicazione politica‘
Parlare in pubblico: come comunica Giorgia Meloni

Parlare in pubblico: come comunica Giorgia Meloni

La settimana scorsa, il 19 ottobre, si è svolta a Roma in Piazza San Giovanni la manifestazione della Lega, a cui hanno partecipato i leader del centrodestra, tra cui Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia.

Diversi quotidiani hanno sottolineato un passaggio del suo discorso, relativo alla proposta di limitare per legge l’utilizzo del contante:

«Adesso hanno messo il tetto al contante, e dobbiamo pagare col bancomat. Fra un po’ andremo al bancomat a prelevare i nostri soldi, e il bancomat ci chiederà: “Perché vuoi 100 Euro, che ci devi fare?”. Ma fatti gli affari tuoi “che ci devo fare”, sono soldi miei, guardone!»

Continua a leggere →
Confronto Renzi-Salvini in tv: c’è un vincitore?

Confronto Renzi-Salvini in tv: c’è un vincitore?


Si è da poco concluso il confronto fra Matteo Renzi e Matteo Salvini a Porta a porta su Rai Uno. In questi casi è sempre difficile definire nettamente chi dei due contendenti abbia vinto, perché la vittoria, quando si parla di confronti politici, è negli occhi di guarda e non è misurabile oggettivamente. Ci sono però dei parametri più “oggettivi” che riguardano le tecniche di comunicazione e di media training che hanno utilizzato Renzi e Salvini: cerchiamo di vederle insieme.

Gli elenchi di Matteo Salvini e gli indicatori paraverbali nella comunicazione di Matteo Renzi

Cominciamo con Matteo Salvini e la strategia degli elenchi. Salvini utilizza più volte gli elenchi: l’elenco dei “no” dei Cinque Stelle, l’elenco delle professioni che vuole tutelare, l’elenco degli stati in cui si è recato, e così via.

Continua a leggere →
Parlare ad alto valore d’immagine: il linguaggio di Barack Obama

Parlare ad alto valore d’immagine: il linguaggio di Barack Obama

Ci sono politici che nella loro comunicazione usano spesso concetti astratti, negazioni frequenti e forme impersonali, dicendo cose del tipo: “gli investimenti militari non sono stati ridotti, sono gli avanzamenti tecnologici a permetterci ampie riduzioni di spesa”.

Al contrario, in questo video vi racconto come durante la campagna presidenziale del 2012, Barack Obama sia riuscito a esprimere questi stessi concetti in maniera più efficace, parlando per immagini: invece di concetti astratti, ha usato parole che si riferivano a oggetti concreti della realtà (“cavalli” e “baionette”), evitando l’uso di negazioni, e creando un’immagine molto nitida negli ascoltatori.

Limitandosi a creare immagini con le parole, è riuscito a replicare con successo alle affermazioni di Mitt Romney, suo competitor repubblicano in quella tornata elettorale, per poi vincere quelle stesse elezioni poco tempo dopo.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Analisi del confronto TV tra i candidati alle primarie PD

Analisi del confronto TV tra i candidati alle primarie PD

Durante il confronto televisivo che si è svolto ieri su Sky TG24 tra i candidati alla segreteria del Partito Democratico (Roberto Giachetti, Maurizio Martina e Nicola Zingaretti) si è parlato di “vocazione maggioritaria” del PD.

Ma siamo certi che tutti siano al corrente di cosa significhi “vocazione maggioritaria”? Ancora una volta: quanto è importante glossare (spiegare) i termini che utilizziamo per fare in modo che tutti capiscano quello che stiamo dicendo?

Ne parlo nella puntata di oggi.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.