-
I MIEI LIBRI
Enciclopedia del Public Speaking Euro 39,97
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le paroleEuro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Barack Obama
Perché Obama non cita più Trump nei suoi discorsi
Negli ultimi tempi Barack Obama non cita più Donald Trump nei suoi discorsi in pubblico. Anziché pronunciare il suo nome, se la prende genericamente con il “Governo federale”.
Qual è la motivazione? Perché certe volte i politici smettono di citare i loro avversari nei propri discorsi?
Per non alimentare continuamente negli ascoltatori l’immagine mentale dell’avversario. Se dico il nome di Trump lo evoco direttamente, e il mio ascoltatore ne immagina la faccia. Dandogli più notorietà ogni volta che lo nomino.
Un tentativo che aveva fatto, a modo suo, anche Walter Veltroni nel 2008. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
|
Contrassegnato Barack Obama, Comunicazione efficace, Comunicazione politica, Donald Trump, Evocare immagini con le parole, Immagini mentali e comunicazione politica, La comunicazione di Barack Obama, Parlare in pubblico, Parole che evocano immagini, Patrick Facciolo, Psicologia Immagini Mentali, Public Speaking, Tecniche di comunicazione politica
|
Cos’è un Keynote Speech? In cosa si distingue da un semplice discorso in pubblico?
Quando ci occupiamo di Public Speaking spesso sentiamo parlare di “Keynote Speech”. Ma cosa significa precisamente questa formula? Spesso il “Keynote Speech” viene scambiato per un generico “discorso in pubblico”, mentre in realtà ha una definizione (e un’origine del nome) precisa, che approfondisco in questo video.
Se vuoi approfondire questo tema, alcuni anni fa su Parlarealmicrofono.it ci siamo occupati di Keynote Speech in un lungo articolo dedicato alla comunicazione, da Barack Obama a Steve Jobs. Scoprilo qui.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
|
Contrassegnato Barack Obama, Cos'è un keynote speech, Keynote Cos'è, Keynote Speech cosa vuol dire, Keynote Speech definition, Keynote Speech definizione, Keynote Speech example, Keynote Speech in italiano, Keynote speech significato, Parlare in pubblico, Patrick Facciolo, Public Speaking, Public Speaking Politico, Public Speaking Professionale, Steve jobs, Tim Cook
|
Come nascono i discorsi di Obama? La storia di Jon Favreau, il ghostwriter presidenziale
il discorso di Barack Obama nel giorno della sua rielezione è stato riportato e commentato dai media di tutto il mondo. Ma chi c’è dietro quel testo che resterà nella storia, e più in generale agli speech presidenziali di questi ultimi anni?
Chi è Jonathan Favreau
Jonathan Favreau è nato a Winchester il 2 giugno 1981, ed è uno dei più giovani ghostwriter presidenziali della storia. Attualmente riveste il ruolo di Capo-Speechwriter, e percepisce uno degli stipendi più alti della Casa Bianca.
Ha studiato a Boston, al North Reading High School e si è laureato in scienze politiche a Worcester, al college cattolico Holy Cross. Ha studiato pianoforte sin da piccolo e si è distinto, durante la sua carriera universitaria, per varie iniziative benefiche e per molte menzioni d’onore al college stesso. Sempre negli anni del college, è stato editor nel magazine universitario. Continua a leggere →