Quanto guadagnano i grandi oratori? Il “caso” Chelsea Clinton
È consuetudine che negli Stati Uniti gli ex presidenti (ma anche vice e segretari di Stato), concluso il loro mandato, trascorrano gli anni della pensione tenendo discorsi pubblici ben pagati e devolvendo i compensi a fondazioni o attività benefiche.
Nel caso della famiglia Clinton, per fare un esempio, sembra essere diventata una vera attività di famiglia: pare che papà Bill e mamma Hillary incassino tra i 70 e i 300 mila dollari a discorso, e che in 10 anni abbiano totalizzato la cifra di 100 milioni di dollari.
Le polemiche
La polemica negli Usa è scoppiata qualche mese fa, quando a darne notizia è stata Muareen Dowd. La giornalista, già vincitrice di un premio Pulitzer nel 1999 per la vicenda Monica Lewinsky, dalle colonne del New York Times si è scagliata contro l’ex First Daughter Chelsea, figlia dei Clinton, “colpevole” di percepire 75 mila dollari per un’ora di intervento (più degli ex Segretari di Stato Colin Powell o Madeleine Albright, fermi a 50 mila), e più di quanto guadagnano in un anno i ragazzi americani della sua età (34 anni).
Il botta e risposta
Il portavoce della famiglia si è affrettato a precisare che tutti i proventi dei discorsi di Chelsea finiscono alla Clinton Foundation, ma la stessa Maureen Dowd ha ribattuto che sarebbe necessario delvolverli ad enti che non sono “progettati per illuminare il nome dei Clinton”.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
- Il linguaggio non verbale di Giorgia Meloni con Cecilia Sala - 9 Gennaio 2025
- Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024 - 29 Dicembre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.