Il tuo discorso in pubblico è come un foglio di carta
In questa puntata vi propongo una similitudine: la nostra presentazione in pubblico è come un foglio di carta bianca. È uno spazio libero, su cui possiamo provare a scrivere da qualsiasi punto e in qualsiasi direzione.
Nel corso del video faccio riferimento a un approccio noto in Filosofia della Scienza, il cosiddetto “anarchismo metodologico” di Paul Feyerabend, cercando di trovare un parallelo tra questo approccio epistemologico (scientifico) e l’arte di preparare un discorso in pubblico.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Potrebbe interessarti anche:
Convincere gli altri dipende dagli altri
La guerra delle immagini mentali: perché quella tra Russia e Ucraina è anche una guerra di linguaggi...
Presentation design: il metodo TED per preparare slide di successo
Il discorso di Joe Biden alla convention democratica: analisi del linguaggio verbale e non verbale
The following two tabs change content below.
Tag: Anarchismo metodologico e Public Speaking, Come scrivere un discorso in pubblico, Parlare in pubblico, Patrick Facciolo, Paul Feyerabend, Preparare un discorso in pubblico efficace, Public Speaking, Public Speaking e Filosofia della Scienza, Public Speaking ProfessionaleDott. Patrick Facciolo
Mi occupo di Public Speaking perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate.
Realizzo corsi individuali, aziendali e di gruppo, in presenza in tutta Italia e online attraverso Zoom. Diplomato al liceo classico, laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia e in Scienze politiche, master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari, sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia in qualità di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Da oltre quindici anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Non amo la definizione di esperto di comunicazione e di esperto di Public Speaking, perché è una conquista da dimostrare sul campo, con le proprie competenze. Apprezzo che mi venga detto, non lo sentirete dire da me.
In questi anni ho pubblicato 9 libri, i più importanti dei quali sono “Crea immagini con le parole” (2013), “Parlare in pubblico con la mindfulness” (2019), e "Contro le metafore" (2022), disponibili su Amazon.