Archives

Ultimi aggiornamenti
Parlare in pubblico: l’intervista che ho rilasciato al podcast “Leggere a voce alta”

Parlare in pubblico: l’intervista che ho rilasciato al podcast “Leggere a voce alta”

Qualche giorno fa ho rilasciato al podcast di “Leggere a voce alta” una lunga intervista sui temi del Public Speaking e della comunicazione.

In questi 46 minuti di intervento propongo spunti e punti di vista utili per quanti di voi devono affrontare una presentazione in pubblico, e vogliono saperne di più su come relazionarsi con l’esperienza del microfono.

Continua a leggere →
Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

In questo video parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi del linguaggio, dell’apprendimento vicario e del cosiddetto “Effetto Werther”.

La soluzione che abbiamo, da cittadini, è di limitare il più possibile le liti social su questo tema, per non correre il rischio di altri tentativi di emulazione.

Continua a leggere →
La differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva

La differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva

Nel video di oggi vi racconto la differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva: la prima definizione ci arriva dal verbo latino “efficere”, che significa “produrre un effetto”, la seconda dal verbo latino “suadere” che significa “indurre a fare”, “far fare” qualcosa.

Già da queste semplici traduzioni possiamo individuare una differenza tra questi due approcci alla comunicazione: nel caso della comunicazione efficace torniamo al significato originario di cui abbiamo parlato tante volte di “mettere in comune” dei contenuti. Quando parliamo di comunicazione efficace, parliamo quindi di creare le condizioni ottimali perché un messaggio venga ricevuto “efficacemente”, appunto, dal nostro pubblico.

Quando parliamo di comunicazione persuasiva, parliamo invece di una comunicazione finalizzata a “far fare” qualcosa al nostro pubblico.

In questa puntata faccio notare le implicazioni che ha questa distinzione, per fare un esempio, sulla comunicazione politica, e sottolineo l’importanza di averne maggiore consapevolezza.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali

Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali

Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione, accompagnando il lessico già specialistico della scienza con altre formule inutilmente complicate.

I “tecnicismi collaterali”, cioè “termini ed espressioni che fanno effettivamente parte anche del linguaggio non specialistico, ma sono usati attivamente nella lingua speciale in luogo di altre espressioni spesso più semplici e comuni” (cit. Wikipedia), potrebbero non aiutarci a rendere più piano e comprensibile il discorso nel suo complesso.

Ne parlo nel video di oggi, tratto dal Festival del Linguaggio 2017.


© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.