La differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva
Nel video di oggi vi racconto la differenza tra comunicazione efficace e comunicazione persuasiva: la prima definizione ci arriva dal verbo latino “efficere”, che significa “produrre un effetto”, la seconda dal verbo latino “suadere” che significa “indurre a fare”, “far fare” qualcosa.
Già da queste semplici traduzioni possiamo individuare una differenza tra questi due approcci alla comunicazione: nel caso della comunicazione efficace torniamo al significato originario di cui abbiamo parlato tante volte di “mettere in comune” dei contenuti. Quando parliamo di comunicazione efficace, parliamo quindi di creare le condizioni ottimali perché un messaggio venga ricevuto “efficacemente”, appunto, dal nostro pubblico.
Quando parliamo di comunicazione persuasiva, parliamo invece di una comunicazione finalizzata a “far fare” qualcosa al nostro pubblico.
In questa puntata faccio notare le implicazioni che ha questa distinzione, per fare un esempio, sulla comunicazione politica, e sottolineo l’importanza di averne maggiore consapevolezza.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Il linguaggio non verbale di Giorgia Meloni con Cecilia Sala - 9 Gennaio 2025
- Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024 - 29 Dicembre 2024
- Le tecniche segrete di “Belve” su Rai2 - 20 Novembre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.