Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Diventare speaker: per Joshi e Rox un sogno realizzato

Diventare speaker: per Joshi e Rox un sogno realizzato

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

oggi ci piace raccontare l’esperienza di due ragazzi approdati alla radio dopo una formazione mirata. Rox e Joshi sono speaker a RADIO MACH 5 – una storica radio milanese dal 1976, conducendo tre programmi dei quali sono anche autori. RADIO TOP SECRET – in onda tutti i martedi dalle 17 alle 20 e tutti i giovedi dalle 22 alle 24 – è il risultato del loro impegno, della loro creatività e della loro formazione.

Continua a leggere →
Quali sono i font più efficaci in comunicazione?

Quali sono i font più efficaci in comunicazione?

I font migliori per la comunicazioneIn uno dei nostri ultimi post abbiamo raccontato la storia del Comic Sans, uno dei caratteri più popolari fra quelli che i programmi di videoscrittura ci mettono a disposizione.

Abbiamo parlato anche delle polemiche che sono seguite al suo utilizzo da parte dei ricercatori del Cern di Ginevra nel documento con il quale hanno presentato al mondo la scoperta del Bosone di Higgs.

Ma qual è il carattere più adatto per preparare le slide di una presentazione in pubblico e, più in generale, quali sono i caratteri più efficaci nei vari contesti della comunicazione?

Continua a leggere →
Quanto tempo è necessario per imparare la dizione?

Quanto tempo è necessario per imparare la dizione?

Spesso chi mi contatta chiede informazioni sui corsi di dizione, sulla loro finalità, durata e caratteristiche. Una delle domande più frequenti che mi viene fatta è questa: quanto tempo serve per imparare la dizione? Ne parlo ampiamente in questo video.


La questione richiede una risposta piuttosto elaborata. Cominciamo distinguendo alcune variabili importanti:

Continua a leggere →
Tecniche per parlare in pubblico: come presentarsi? Il segreto dell’understatement

Tecniche per parlare in pubblico: come presentarsi? Il segreto dell’understatement

 

Quante volte vi è capitato di assistere a una presentazione in pubblico, e di avere la sensazione che il relatore si stesse “parlando addosso“?

Alcuni public speaker (relatori) aprono il proprio interevento cominciando da biografia e successi professionali. Raccontano dettagli che spesso hanno poco a che fare con la finalità dell’incontro, e che nell’arco di pochi secondi danno noia. Ce n’è davvero bisogno?

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.