Archives

Written by
A ottobre il nuovo evento gratuito di Parlarealmicrofono.it

A ottobre il nuovo evento gratuito di Parlarealmicrofono.it

Workshop con Patrick Facciolo

Se ti è piaciuto il nostro workshop del 2012, quest’anno, prendi le ferie!“: potrebbe essere questo lo slogan del “festival del linguaggio parole nuove per la comunicazione”. Parlarealmicrofono.it ha il piacere di presentarti la due giorni interamente dedicata ai temi della dizione e della comunicazione in pubblico. 10 workshop formativi, 7 protagonisti del mondo della comunicazione a confronto intervistati da Patrick Facciolo. Ed è tutto gratis!

Festival del linguaggio si svolge a Fieramilanocity presso ExpoTraining giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2013. I posti a sedere per le varie conferenze sono limitati, e sono prenotabili già da adesso fino a esaurimento sul sito www.festivaldellinguaggio.it.

Nel caso di prenotazioni aziendali è possibile riservare al massimo 2 posti. Per poter partecipare compila il form, attendi l’email di conferma, e continua a visitare Parlarealmicrofono.it per scoprire giorno dopo giorno tutti gli eventi in calendario.

Continua a leggere →
Quante slide servono in un discorso? La regola del 10-20-30 di Guy Kawasaki

Quante slide servono in un discorso? La regola del 10-20-30 di Guy Kawasaki

Nel nostro penultimo post ci siamo occupati delle critiche mosse da Matthias Poehm alle presentazioni svolte con l’aiuto delle slide. Tuttavia PowerPoint, Keynote, etc. sono software molto utilizzati nel Public Speaking, e tante volte ci si chiede qual è l’uso più proficuo che si può trarre da questi strumenti: oggi cerchiamo di capirlo.

Il primo vero obiettivo di chi progetta e realizza presentazioni PowerPoint è rendere il proprio discorso il più possibile comprensibile ed efficace, in modo che le slide arrivino al punto e che risultino leggibili. Seguire la regola del 10-20-30 di Guy Kawasaki è un buon modo per ottenere tutto questo. Scopriamo perché.

Continua a leggere →
Matthias Poehm e il partito anti PowerPoint

Matthias Poehm e il partito anti PowerPoint

Le presentazioni in Powerpoint, ma più in generale le presentazioni al computer con l’utilizzo di slide, sono uno strumento con il quale molti di noi abbiamo a che fare ogni giorno. Secondo Matthias Poehm, autore e comunicatore, utilizzare le slide non solo è noioso e toglie spazio alla creatività, ma rappresenterebbe addirittura un danno economico. Sulla base di queste considerazioni nel 2011 ha fondato un partito politico: L’Anti PowerPoint Party, il cui intento è   “frenare il fenomeno del tempo perso nell’ economia, nell’industria, nella ricerca e nelle università” con l’utlilizzo di questo strumento informatico.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico senza annoiare: John Medina e la regola dei 10 minuti

Parlare in pubblico senza annoiare: John Medina e la regola dei 10 minuti

La regola dei 10 minuti: il segreto di John Medina per il Public SpeakingNell’era moderna della comunicazione c’è un ostacolo antico che chiunque parli ad un pubblico deve superare: il calo di attenzione di chi ascolta.

Un aiuto in questo senso arriva dal libro “Il Cervello. Istruzioni per l’uso” nel quale l’autore, il biologo molecolare John Medina, elenca dodici preziose regole per capire come funziona il cervello e trarne il massimo profitto. Una in particolare affronta il tema dell’attenzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.