Archives

Written by
Hai un progetto? Ecco come trovare i fondi per realizzarlo

Hai un progetto? Ecco come trovare i fondi per realizzarlo

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

noi Italiani siamo famosi nel mondo per il nostro spirito creativo, ma non sempre la creatività è sufficiente per la realizzazione di un progetto. Passare dall’idea creativa alla realizzazione richiede non solo tempo e costanza, ma anche investimenti economici. Nell’epoca dei social network il modo di raccogliere i fondi cambia e si adegua. Anche per questo nasce www.eppela.com: un  progetto di crowdfunding, un nuovo modo per condividere idee e progetti on-line e per raccogliere fondi per poterli realizzare. Il sito diventa una vetrina per dare la possibilità ad ogni creativo di presentare il progetto, cercando sponsor  per il progetto stesso.

Continua a leggere →
Papa Benedetto XVI usa Twitter. Ma chi lo aiuta?

Papa Benedetto XVI usa Twitter. Ma chi lo aiuta?

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

da alcuni giorni anche Papa Benedetto XVI ha aperto ufficialmente un account Twitter con il nickname @pontifex, e ha pubblicato la sua prima frase: “E’ con gioia che mi unisco a voi”. Da subito i followers sono stati tantissimi, e il Pontefice ha ricevuto domande e commenti in tutte le lingue del mondo.

Chi c’è dietro al profilo del Papa?

Il profilo del Pontefice è guidato da Claire Diaz-Ortiz. Claire ha 30 anni, ha studiato a Stanford e a Oxford ed è responsabile dei progetti di innovazione e filantropia della Twitter Inc, dove lavora dal 2009. Ovviamente cinguetta pure lei, e lo fa con l’account @Claire.  Ha iniziato la sua attività nel no-profit mentre lavorava come consulente antropologa con organizzazioni di volontari per incoraggiare le azioni di aiuto sul campo. Lei stessa ha svolto volontariato in un orfanotrofio cristiano in Kenya.

Continua a leggere →
Si può misurare l’intelligenza umana? Ecco come si calcola il QI

Si può misurare l’intelligenza umana? Ecco come si calcola il QI



Abbiamo sentito parlare tante volte di QI, ma raramente ci siamo chiesti che cos’è e come si misura.  Il quoziente intellettivo è il risultato, il  punteggio, che si ottiene da un test standardizzato volto a misurare l’intelligenza.

I primi test vennero impostati da Binet, psicologo francese, nel 1905, con lo scopo di identificare gli studenti che avevano bisogno di aiuto e supporto in ambito scolatistico e fornire, di conseguenza, un aiuto personalizzato.

Questo test è stato più volte modificato. Simon, collaboratore di Binet, cambiò la scala di valutazione, arrivando ad un test che misurava l’età mentale del bambino, in modo tale per cui un bambino di 7 anni che risolvesse i problemi che in media risolvevano i bambini di 7 anni, ottenesse un punteggio di 7.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.