I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 7,90Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Radio libere anni 70
Quando il cinema parla di radio. Dieci “radio-movies” raccontati da Silvia Venturi
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
non di rado il cinema e la radio sono considerati due mondi contrapposti e inconciliabili: il primo basa tutta la sua forza sulla spettacolarità delle immagini, giovandosi del grande schermo e, soprattutto negli ultimi anni, di nuove tecnologie – come le proiezioni 3D – in grado di rendere ancora più coinvolgente l’esperienza visiva. La seconda, invece, si concentra sulla voce, sulla parola, dovendo far fronte con il racconto all’assenza dell’immagine; un limite, forse. Ma anche una forza, perché ci permette di riappropriarci del piacere di essere noi stessi gli inventori delle immagini da collegare alle parole che ascoltiamo, e non semplicemente gli spettatori passivi di uno scenario già pensato e realizzato per noi. Ma nonostante il loro essere due mondi all’apparenza opposti, radio e cinema hanno in realtà molto in comune, come dimostrano i numerosi film dedicati proprio alla radiofonia. Continua a leggere →
Pubblicato in Comunicazione Contrassegnato Cinema, Cinema e radio, Cinema fratelli lumiere, Film che parlano di radio, Film sulla radio, I cento passi giordana, Invenzione cinema, Invenzione radio, Invenzione radio Guglielmo marconi, La radio nel cinema, Lavorare con lentezza, Ligabue radiofreccia, Nikola tesla radio, Radio, Radio aut peppino impastato, Radio days, Radio days woody allen, Radio libere, Radio libere anni 70, Radiofreccia luciano Ligabue, Reginald fessender radio, Robert altman radio america, Silvia venturi
Italia, 1976: la rivoluzione delle Radio Libere
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
nella formazione di uno speaker radiofonico, oltre alle fondamentali nozioni teoriche e pratiche che gli devono consentire di andare in onda, non dovrebbero mancare alcuni cenni relativi alla storia della radio in Italia, e in modo particolare relativamente al periodo – la fine degli anni Settanta – che ha visto la nascita delle cosiddette “radio libere”, che tanto peso hanno avuto nella rivoluzione radiofonica che ha attraversato in quegli anni il nostro Paese.
La liberalizzazione dell’etere: 1976
Fino al 1976, in Italia, la Rai deteneva il monopolio delle trasmissioni televisive e radiofoniche sul territorio nazionale. In quell’anno, la sentenza della Corte Costituzionale n. 202 del 28 luglio 1976 autorizza le trasmissioni radiofoniche private, sia pur a livello locale, aprendo così la strada alla proliferazione di nuove radio e televisioni su tutto il territorio italiano. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Liberalizzazione dell’etere, Media, Radio, Radio libere, Radio libere anni 70, Radio libere in Italia, Rivoluzione delle radio libere, Storia della radio, Storia delle radio libere