Archives

Tagged ‘Patrick Facciolo‘
Webinar gratuito con Patrick Facciolo: “Perché controllare le impressioni degli altri è un’illusione”

Webinar gratuito con Patrick Facciolo: “Perché controllare le impressioni degli altri è un’illusione”

🔴 PER ISCRIVERTI AL WEBINAR GRATUITO CLICCA QUI

Perché controllare le impressioni degli altri è un’illusione? Ne parlerò venerdì 12 febbraio in un webinar gratuito su Zoom.

Sarebbe molto comodo presentarvi un mio corso insegnandovi come controllare il giudizio delle persone, come usare la voce in modo persuasivo, come essere certi di dire sempre le cose giuste in ogni situazione.

Ma penso che questi obiettivi, in questi precisi termini, non siano raggiungibili. Perché non ci sono soltanto le parole che diciamo noi, ma c’è anche il “come” le nostre parole vengono ricevute.

Continua a leggere →
Dibattito Conte-Renzi in Senato: chi ha comunicato meglio?

Dibattito Conte-Renzi in Senato: chi ha comunicato meglio?

Da pochi minuti si è concluso il dibattito in senato sulla fiducia al Governo Conte Bis, con il confronto-scontro tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi.

Conte e Renzi hanno svolto i loro discorsi confermando le loro differenze di stile e di linguaggio: da una parte Conte con un lessico alto e frasi con numerose subordinate, dall’altra Renzi con l’uso di più tecniche di comunicazione, dalla cosiddetta “regola del tre” all’utilizzo della figura retorica dell’anafora.

In questo video analizzo la comunicazione verbale e non verbale di entrambi, esprimendo un mio voto conclusivo sulla performance di entrambi.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
La conferenza stampa di Matteo Renzi: analisi della comunicazione

La conferenza stampa di Matteo Renzi: analisi della comunicazione

Si è conclusa da poche ore la conferenza stampa in cui Matteo Renzi ha annunciato il ritiro della delegazione di Italia Viva dal governo guidato da Giuseppe Conte.

In questo video analizzo la comunicazione di Renzi, soffermandomi in particolare sul linguaggio verbale, sull’uso delle negazioni e la relazione con il pubblico a casa, sull’affermazione secondo cui le ministre Bellanova e Bonetti “non sono un segnaposto”, e sulla gestione della sessione di domande e risposte con i giornalisti (che ho trovato decisamente poco efficace).

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico via webcam: intervista a Patrick Facciolo

Parlare in pubblico via webcam: intervista a Patrick Facciolo

In questa intervista che ho rilasciato alla giornalista Veronica Ruggero per il magazine online Moondo, riepilogo e sintetizzo i miei contenuti degli ultimi anni sui temi del public speaking a distanza, che avete già avuto modo di ascoltare in altri video e leggere sul mio blog nel corso del tempo.

Abituarsi all’ignoto della telecamera, allo stress e all’imbarazzo della webcam, realizzare slide efficaci (con caratteri grandi e ben leggibili), utilizzare greenscreen e virtual set per proiettare sfondi virtuali alle nostre spalle, utilizzare microfono e stanze virtuali: sono solo alcuni dei temi che ho affrontato in quest’intervista, con un particolare approfondimento sui temi della Didattica A Distanza (DAD) per studenti e insegnanti nelle scuole.

Ho parlato anche dell’importanza di trovare spazi in casa in cui dedicarci possibilmente soltanto alle attività di smartworking, per indicare al nostro cervello che sì, quello spazio è dedicato proprio a quell’attività, in modo da favorire di più la concentrazione.

Alla stessa maniera mi sono occupato dell’importanza di intervenire al momento giusto all’interno dei meeting online e delle web conference. Per ultimo, ho parlato di quanto sia importante imparare ad ascoltarsi, altro elemento significativo nell’esperienza di Public Speaking a distanza.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.