Novità iRig Mic, microfono a condensatore per iPhone e iPad
Col passare del tempo e il progredire della tecnologia microfonica, la possibilità di registrare la propria voce con il telefono cellulare è praticamente a portata di mano. Pensate a quante volte può esservi capitato di voler registrare un intervento audio in mobilità e di non avere il vostro microfono a condensatore e il pc a disposizione: bene, da oggi con un cellulare iPhone e iRig Mic tutto questo sarà possibile.
• Su YouTube due presentazioni di iRig Mic
iRig Mic, prodotto da IK Multimedia, è un vero e proprio microfono a condensatore di tipo electret (per questo motivo non necessita di alimentazione esterna), sviluppato per iPhone, iPod touch e iPad, ottimo per coloro che desiderano un buon riscontro per le proprie applicazioni vocali. Il prodotto viene abbinato a un’app specifica chiamata VocaLive, che consente numerose applicazioni ed effettistiche per le proprie perfomance vocali.
Il microfono si può collegare al proprio iPhone con un comodo connettore dual mini-jack che consente anche l’ascolto in cuffia. Si tratta di uno prodotto che sicuramente non potrà mancare nella dotazione di molti speaker, specie quando si troveranno in condizioni di mobilità e con poco spazio a disposizione per attrezzature ingombranti.
Stando alle anticipazioni iRig Mic si potrà trovare nei negozi specializzati a circa 50 Euro. Date le premesse, questo prodotto si candida a diventare un’ottima soluzione per tutti gli appassionati di registrazioni vocali alla ricerca di un prodotto funzionale, efficace ed economico.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.
Potrebbe interessarti anche:
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.