La giacca sulla testa di Giorgia Meloni: effetto pop out e tone policing
Sulla giacca della premier Giorgia Meloni vi hanno detto tutto, tranne la cosa più importante. Ve la racconto io in questo video.
–
Il motivo per cui questa foto è finita su tutti i giornali, in particolare sul The Wall Street Journal, è che si tratta ancora una volta dell’effetto pop-out. Ovvero, di fronte a stimoli che consideriamo comuni in un determinato contesto, appena accade qualcosa di imprevisto, la nostra attenzione viene automaticamente portata su quella situazione imprevista che non ci aspettavamo.
“Ragazzi, signori, vi vedo sempre un po’ nervosi”.
Giorgia Meloni alla Camera dei Deputati, 20 marzo 2024
Questa tecnica di comunicazione, quella di sottolineare lo stato emotivo degli altri come se fosse un’argomentazione di irrazionalità, di irragionevolezza, va sotto il nome di tone policing. Ovvero: faccio il poliziotto delle tue emozioni, e utilizzo questa come un’argomentazione retorica solida. È un po’ come dire: non sei in grado di gestire adeguatamente le tue emozioni, pertanto la tua argomentazione è falsa.
Ma da chi ha imparato Giorgia Meloni questa tecnica? Gianfranco Fini ha fatto spesso uso di questa argomentazione, del tipo “vi vedo un po’ nervosi”, “vi sento nervosi”. Eppure questo non aggiunge né toglie nessun valore di verità all’argomentazione dell’avversario.
Tuttavia viene spesso utilizzato come strumento retorico per affermare implicitamente che la calma corrisponde a ragionevolezza. E che corrisponderebbe, di conseguenza, ad avere ragione.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Il linguaggio non verbale di Giorgia Meloni con Cecilia Sala - 9 Gennaio 2025
- Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024 - 29 Dicembre 2024
- Le tecniche segrete di “Belve” su Rai2 - 20 Novembre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.