Elly Schlein e la figura retorica della personificazione
La segretaria del PD Elly Schlein torna in TV e sbaglia di nuovo.
Vi spiego perché in questo video di 60 secondi.
Io credo in un modello diverso di leadership, che non ha paura di provare a circondarsi delle persone più competenti.
Il problema di questo passaggio è la figura retorica della personificazione. Con la personificazione trasformiamo concetti astratti, o comunque inanimati, in persone, poiché facciamo agire loro dei verbi riservati agli esseri viventi.
Un “modello di leadership” per esempio (formula utilizzata da Elly Schlein in questo passaggio, che già di per sé ha un valore d’immagine bassissimo, perché è un concetto astratto) non può provare paura, non può agire azioni che solo gli esseri umani e gli animali sanno agire.
Qual è il problema in tutto questo? Il problema è che il politico dovrebbe parlare il linguaggio delle persone comuni, e noi non andremmo mai a dire in un bar che “il nostro modello di leadership non ha paura”. Non faremmo mai agire verbi a concetti astratti o a parole astratte.
Questo, al contrario, i politici lo fanno spesso. Lo facevano di più durante Prima Repubblica, mentre oggi ce lo aspetteremmo anche un po’ meno.
Mi sono occupato ampiamente di questa e altre figure retoriche (e dei loro rischi) nel mio ultimo libro: “Contro le metafore. I rischi delle figure retoriche in comunicazione”, disponibile su Amazon.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
- Il linguaggio non verbale di Giorgia Meloni con Cecilia Sala - 9 Gennaio 2025
- Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024 - 29 Dicembre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.