Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

L’oratore Nelson Mandela e la forza delle parole

L’oratore Nelson Mandela e la forza delle parole

Il 5 dicembre 2013 si è spento a Johannesburg all’età di 95 anni Nelson Mandela, primo presidente nero del Sud Africa eletto democraticamente.

Oltre che con l’esempio, Mandela è diventato un simbolo per milioni di persone oppresse da decenni di segregazione razziale anche attraverso i suoi discorsi e le sue parole, che ripercorriamo in questo post.

Continua a leggere →
Come scrivere un curriculum efficace: gli aggettivi da evitare

Come scrivere un curriculum efficace: gli aggettivi da evitare

img989Per il quarto anno consecutivo LinkedIn, la più grande rete professionale in internet, stila la classifica delle 10 parole più utilizzate nei curriculum vitae inseriti tra alcuni degli oltre 259 milioni di profili iscritti al social network. Un modo per scoprire quali aggettivi non utilizzare nel tuo curriculum.

Continua a leggere →
Mogol: più si parla e meno si dice

Mogol: più si parla e meno si dice

Non basta parlare bisogna dire”: a pronunciare questa frase è stato Mogol, il più famoso autore italiano di testi per canzoni nel corso di una serata-evento a Udine lo scorso mese di dicembre. L’occasione per presentare un suo libro e parlare di comunicazione.

Continua a leggere →
Festival del linguaggio 2013: la gallery fotografica

Festival del linguaggio 2013: la gallery fotografica

Una location di prestigio, un panel di relatori di eccellenza: ecco la gallery multimediale del festival del linguaggio parole nuove per la comunicazione (Milano, 17-18 ottobre 2013), l’evento gratuito di Parlarealmicrofono.it per imparare a parlare in pubblico. Clicca qui per vedere il video dell’intervento sui segreti della dizione con Tommaso Francesco Borri, coautore del DOP.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.