Archives

Tagged ‘Public Speaking‘
Stati Uniti: Trump dichiara che ha vinto. Come cambia la comunicazione politica

Stati Uniti: Trump dichiara che ha vinto. Come cambia la comunicazione politica

Trump ha detto che ha vinto le elezioni. Ma non ci sono evidenze che le abbia vinte.

E quindi: come dovrebbero comportarsi i giornalisti? Dovrebbero dare spazio a questa dichiarazione, negandola, o non darle spazio, perché al momento è infondata?

Allo stesso tempo: che effetto produce sul pubblico l’immagine mentale della vittoria di Trump, nonostante i fatti descrivano una realtà diversa?

Oggi giornalismo e psicologia si trovano a confronto. In una vicenda che sta cambiando le regole della comunicazione per come le abbiamo conosciute fin qui.

Ne parlo nel video che ho appena pubblicato su YouTube.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Dibattito tv Trump-Biden: chi ha comunicato meglio?

Dibattito tv Trump-Biden: chi ha comunicato meglio?

Come hanno comunicato Donald Trump e Joe Biden durante il primo dibattito televisivo negli Stati Uniti di poche ore fa?

Quali sono stati i loro punti di forza nella loro comunicazione verbale, paraverbale e non verbale? Chi dei due è riuscito a comunicare più efficacemente dal punto di vista del Public Speaking?

Ne parlo in questo video.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico come se stessimo parlando agli alieni

Parlare in pubblico come se stessimo parlando agli alieni

Quando parliamo in pubblico dobbiamo pensare di parlare agli alieni.

No, non sono pazzo: se pensiamo di dover parlare a degli alieni, siamo costretti a farci capire.

Nel 1972 sulla sonda spaziale Pioneer 10 venne installata una placca (vedi immagine), nell’eventualità che prima o poi venisse intercettata dagli extraterrestri.

Vennero incise le sagome di un uomo e una donna, una mappa stellare, e la traiettoria della stessa sonda nel Sistema Solare, rappresentata con una freccia (che ho evidenziato in rosso nell’immagine).

Ebbene: come può una civiltà aliena capire il significato di una freccia, che è un manufatto dell’antichità di cui solo noi conosciamo il valore metaforico-simbolico?

Che possibilità c’è che degli ipotetici alieni possano cogliere che la punta rappresenta il suo senso di marcia, soltanto guardando un’immagine?

Nessuna, ovviamente.

Nonostante un grande lavoro, e tante persone impegnate nel proposito di “pensare come un alieno”, siamo insomma ricaduti in un sottinteso.

Di conseguenza: quando facciamo un discorso in pubblico, pensare di parlare agli alieni non ci salverà dai sottintesi.

Tuttavia ci farà fare uno sforzo nella direzione giusta: pensare che dall’altra parte nulla è per forza scontato, e che tutto va spiegato. Anche il significato di una freccia.

 

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Come comunica Melania Trump: linguaggio verbale e non verbale nel suo discorso alla convention repubblicana

Come comunica Melania Trump: linguaggio verbale e non verbale nel suo discorso alla convention repubblicana

Melania Trump ha appena concluso il suo discorso a supporto del marito Donald, e complessivamente si è trattato di una performance discreta.

Un intervento piuttosto lungo (25 minuti, contro i 18 dell’ex first-lady Michelle Obama), con diversi momenti di storytelling alternati al presente, e il rimando costante alla necessità di votare nuovamente per Donald.

Melania ha scelto 3 punti fissi per distribuire il suo sguardo: un punto a destra, uno al centro e uno a sinistra (a destra e a sinistra due prompter, due suggeritori digitali, visibili nella foto).

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.