-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Public Speaking Epicureismo
Parlare in pubblico: perché difendere il nostro diritto a non esporci
Parlare in pubblico può significare anche difendere il nostro diritto a non esporci: di fronte alla richiesta “ti va di dire due parole al microfono?”, per esempio, abbiamo diritto di domandarci se lo vogliamo fare veramente, e poi decidere.
In questo senso, credo ci torni utile la distinzione che già molti anni fa faceva il sociologo Erving Goffman tra i concetti di “ribalta” e “retroscena”, e al motto dei filosofi epicurei “lathe biosas”, vivi nascostamente.
Perché sì, anche il public speaker può vivere nascostamente, fino al momento preciso in cui sarà lui stesso a decidere, intenzionalmente, di parlare in pubblico, e non soltanto su sollecitazione di un altro relatore.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Erving Goffman Public Speaking, Erving Goffman Ribalta e Retroscena, Filosofia del Public Speaking, Filosofia e Public Speaking, Parlare in pubblico, Patrick Facciolo, Psicologia del Public Speaking, Psicologia e Public Speaking, Public Speaking Epicureismo, Public Speaking Lathe Biosas, Public Speaking Professionale, Public Speaking Vivi Nascosto, Sociologia del Public Speaking, Sociologia e Public Speaking