I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 7,90Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Dual-Coding Theory
Parlare ad alto valore d’immagine: il linguaggio di Barack Obama
Ci sono politici che nella loro comunicazione usano spesso concetti astratti, negazioni frequenti e forme impersonali, dicendo cose del tipo: “gli investimenti militari non sono stati ridotti, sono gli avanzamenti tecnologici a permetterci ampie riduzioni di spesa”.
Al contrario, in questo video vi racconto come durante la campagna presidenziale del 2012, Barack Obama sia riuscito a esprimere questi stessi concetti in maniera più efficace, parlando per immagini: invece di concetti astratti, ha usato parole che si riferivano a oggetti concreti della realtà (“cavalli” e “baionette”), evitando l’uso di negazioni, e creando un’immagine molto nitida negli ascoltatori.
Limitandosi a creare immagini con le parole, è riuscito a replicare con successo alle affermazioni di Mitt Romney, suo competitor repubblicano in quella tornata elettorale, per poi vincere quelle stesse elezioni poco tempo dopo.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti | Contrassegnato Allan paivio, Barack Obama arte oratoria, Comunicazione politica, Creare immagini con le parole, Discorsi Barack Obama, Dual-Coding Theory, Evocare immagini con le parole, Immagini mentali in comunicazione, Immagini mentali Psicologia, Linguaggio e immagini mentali, Parlare per immagini, Parole a basso valore d'immagine, Parole ad alto valore d'immagine, Patrick Facciolo, Psicologia del Public Speaking, Psicologia Parlare in Pubblico, Public Speaking Barack Obama, Teoria della doppia codifica |