Rompere il ghiaccio con il pubblico: il mito dell’ice-breaking
Ma è proprio vero che quando cominciamo un discorso dobbiamo per forza “rompere il ghiaccio” con una frase dirompente?
Il momento iniziale di un discorso, spesso, è uno dei più stressanti per il relatore. E cominciare per forza con un elemento di “rottura”, che catturi subito l’attenzione del pubblico, può non essere un’esperienza semplice.
In questa puntata difendo nuovamente il diritto del relatore di svolgere una perfomance “media”. Ovvero di fare sul palco le cose che si sente (e non che gli hanno “detto di fare” su qualche libro).
Ché poi, restando nella metafora dell’ice-breaking, è bene ricordarci che il ghiaccio con il pubblico non va per forza rotto. Ma possiamo anche lasciarlo sciogliere naturalmente, nel corso dei minuti.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
6 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Trend dell’Impero Romano: ecco la spiegazione psicologica - 21 Settembre 2023
- Le tecniche di comunicazione di Luca Telese e Marianna Aprile a “In onda” - 18 Settembre 2023
- La strategia di comunicazione del generale Vannacci - 10 Settembre 2023
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.