Rompere il ghiaccio con il pubblico: il mito dell’ice-breaking
Ma è proprio vero che quando cominciamo un discorso dobbiamo per forza “rompere il ghiaccio” con una frase dirompente?
Il momento iniziale di un discorso, spesso, è uno dei più stressanti per il relatore. E cominciare per forza con un elemento di “rottura”, che catturi subito l’attenzione del pubblico, può non essere un’esperienza semplice.
In questa puntata difendo nuovamente il diritto del relatore di svolgere una perfomance “media”. Ovvero di fare sul palco le cose che si sente (e non che gli hanno “detto di fare” su qualche libro).
Ché poi, restando nella metafora dell’ice-breaking, è bene ricordarci che il ghiaccio con il pubblico non va per forza rotto. Ma possiamo anche lasciarlo sciogliere naturalmente, nel corso dei minuti.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025