Il Public Speaking come materia di studio: l’arte oratoria arriva nelle scuole italiane
Il Public Speaking dovrebbe essere una materia di insegnamento fondamentale per tutti gli indirizzi di studio, perché esprimersi in maniera corretta, ordinata e convincente è fondamentale tanto per scienziati quanto per umanisti, tanto per tecnici quanto per letterati. Eppure, non ce n’è traccia nei piani formativi delle scuole italiane.
O meglio, forse dovremmo dire che non ce n’era traccia fino a oggi: è di questi giorni, infatti, la notizia del protocollo di intesa sottoscritto dal MIUR e da TED, grazie al quale docenti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia potranno avvalersi dei percorsi formativi dei TED-Ed Clubs.
Che cos’è TED?
Fondata nel 1984, TED (acronimo di Technology Entertainment Design) è una conferenza che dal 1990 si tiene ogni anno e che invita politici, scienziati, premi Nobel ed esperti attivi nei più diversi campi a raccontare le proprie idee in presentazioni di massimo 18 minuti.
Grazie alle potenzialità della rete e alla trasmissione in streaming delle conferenze, il movimento negli anni è cresciuto a dismisura e oggi, oltre alle conferenze ufficiali TED, ci sono più di tremila conferenze organizzate in maniera indipendente in tutto il mondo, chiamate TEDx. Obiettivo di TED è diffondere a livello globale idee e informazioni – il suo motto è “ideas worth spreading”, ossia idee che vale la pena diffondere.
L’accordo e il concorso
Oltre che una conferenza, TED è anche un metodo, una fonte di ispirazione per migliorare le proprie competenze argomentative ed espositive: e proprio a questo patrimonio di esperienze potranno attingere le scuole italiane. In seguito all’accordo siglato fra TED e il MIUR, infatti, gli studenti delle scuole superiori e i loro insegnanti potranno utilizzare TED-Ed Club, la piattaforma di TED dedicata all’educazione, grazie alla quale potranno imparare come si parla in pubblico e come è possibile costruire un talk.
E non è finita qui: i migliori fra coloro che, sfruttando queste linee guida, registreranno un video di un proprio speech e lo caricheranno sul portale http://www.tedxyouthbologna.com, potranno salire sul palco di TEDxYouth@Bologna 2016, che si terrà presso l’Opificio Golinelli di Bologna il 12 novembre 2016, in contemporanea con numerosi altri eventi TEDxYouth in tutto il mondo.
Una nuova generazione di oratori?
Semplificare il linguaggio, evitare l’aziendalese, utilizzare efficacemente la voce: sono tutte accortezze fondamentali per parlare correttamente in pubblico, ma che molto spesso proprio negli ambienti scolastici e accademici non trovano spazio per essere trasferite agli studenti.
L’accordo fra il MIUR e TED potrebbe essere il punto di partenza per introdurre nelle scuole italiane, sia pure come insegnamento facoltativo, delle vere e proprie lezioni di public speaking.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Come comunica Nadana Fridrikhson, la giornalista russa ospite di Otto e Mezzo e Dimartedì - 8 Maggio 2022
- Tecniche di comunicazione politica: Conte, Berlusconi, Renzi e l’importanza dei numeri - 5 Maggio 2022
- Giorgia Meloni e l’eccesso di metafore alla convention di Fratelli d’Italia - 2 Maggio 2022
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.