Public Speaking: l’importanza di riepilogare i contenuti
–
Riepilogare i contenuti di un incontro precedente è fondamentale quando affrontiamo più sessioni di Public Speaking con lo stesso pubblico. Questo per più ragioni: perché chi c’era potrebbe essersi dimenticato delle cose dette in precedenza, perché qualcuno era assente, e per ricontestualizzare i contenuti del nostro discorso.
Possiamo fare il riepilogo iniziale in molti modi, anche coinvolgendo il pubblico con domande dirette, del tipo “Che cosa vi ha colpito di più del nostro incontro precedente?” – “Qualcuno tra il pubblico vuole raccontare quacosa che gli è rimasto impresso del nostro incontro precedente?”. Non si tratta ovviamente di “interrogare” il nostro pubblico, ma di un modo per ricondividere col pubblico dei contenuti di qualche tempo prima.
La puntata di oggi è molto utile per chi deve parlare in pubblico abitualmente con le stesse persone, per chi deve fare formazione e più in generale per tutte le persone che svolgono riunioni abituali con i propri colleghi.
Buon ascolto! 😉
Libro citato in puntata: “Il pubblico non è una mucca da contenuti” (Patrick Facciolo, 2014), disponibile qui: https://www.amazon.it/dp/1976769469/
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025