Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Il discorso di Matteo Renzi in Senato sotto l’aspetto linguistico

Il discorso di Matteo Renzi in Senato sotto l’aspetto linguistico

Qual è stato l’aspetto più significativo del discorso con cui Matteo Renzi ha chiesto al Senato di votare la fiducia al suo Governo? A quanto pare le risposte più gettonate leggendo qua e là i commenti presenti sui giornali e sulla rete sono relative al fatto che il premier abbia parlato a braccio per quasi un’ora e un quarto.

Si tratta di un elemento che esula dai contenuti dello speech tenuto dal neopresidente del Consiglio, e che insistono per lo più sulla modalità del discorso, che rappresenta forse il tratto in questo momento più interessante per i media, in quanto inequivocabilmente di grande rottura rispetto allo stile e ai modi compassati che hanno caratterizzato i suoi predecessori a Palazzo Chigi.

Continua a leggere →
Il workshop con Ken Segall in onda martedì 4 marzo su Radio Linguaggio

Il workshop con Ken Segall in onda martedì 4 marzo su Radio Linguaggio

1421078_521382884624444_400740524_oIl palinsesto della web radio di Parlarealmicrofono.it si apre alla grande: in onda questa sera per la prima volta il workshop tenuto dal collaboratore pubblicitario di Steve Jobs, Ken Segall, durante il Festival del linguaggio 2013

Sarà un workshop con Ken Segall, storico collaboratore pubblicitario di Steve Jobs, a battezzare l’esordio della nuova web radio tematica di Parlarealmicrofono.it: questa sera, a partire dalle ore 21.00 (e nuovamente martedì 4 marzo allo stesso orario), verrà trasmesso un lungo estratto dell’intervento tenuto in Italia dal pubblicitario in occasione del Festival del linguaggio 2013, l’evento annuale sui temi della comunicazione organizzato da Parlarealmicrofono.it.

Continua a leggere →
Nasce Radio Linguaggio, la web radio sulla dizione e il public speaking

Nasce Radio Linguaggio, la web radio sulla dizione e il public speaking

Sarà un workshop con Ken Segall, storico collaboratore di Steve Jobs, a inaugurare il palinsesto del nuovo canale web diretto da Patrick Facciolo

Milano, 28 febbraio 2014 – È la prima web radio in Italia dedicata 24 ore su 24 ai temi della dizione e del public speaking: Radio Linguaggio si può ascoltare a partire da oggi all’indirizzo demo11.siamocreativi.it/radio, tramite l’app “Parlare al microfono” (disponibile gratuitamente su App Store) e tramite l’applicazione TuneIn Radio.

Con un palinsesto che offre contenuti a rotazione continua, Radio Linguaggio rappresenta un unicum nel panorama delle web radio italiane. Approfondimenti sulle regole di dizione e sul public speaking, interviste con protagonisti del mondo della comunicazione e workshop tratti dagli eventi organizzati dal sito Parlarealmicrofono.it saranno la spina dorsale della programmazione, disponibile a tutti gli orari del giorno e della notte senza interruzioni musicali.

Continua a leggere →
Parlare per immagini: scopri il libro di Patrick Facciolo

Parlare per immagini: scopri il libro di Patrick Facciolo

883789_521380641291335_386591792_oQuando si parla in pubblico, avere più contenuti a disposizione non sempre corrisponde a essere più efficaci. Una volta individuate le cose da comunicare, il problema è scegliere le parole giuste per dirle.

Nel libro Crea immagini con le parole, uscito lo scorso ottobre in occasione del Festival del linguaggio 2013, Patrick Facciolo scrive che creare immagini con le parole è uno strumento interessante per “far ‘vedere’ qualcosa in condivisione con il pubblico, anche in assenza di supporti visivi”.

 

L’approccio dei conduttori radiotelevisivi

Nel suo libro, Facciolo sottolinea come sui media radiotelevisivi (soprattutto nei contesti radiofonici, dove non è possibile trasmettere immagini) si faccia spesso leva su un linguaggio che costruisce immagini attraverso le parole. Si parte da una scelta consapevole di un lessico concreto. Riferito per quanto possibile a oggetti reali della quotidianità, a svantaggio di formule astratte e di difficile comprensione.

 

L’importanza delle parole e la tesi sostenuta da Facciolo

Una testimonianza dell’efficacia delle parole concrete rispetto alle astratte ci arriva da studi del passato, raccontati nel libro. In particolare, negli anni Sessanta si è cercato di scoprire se sia più facile ricordare parole astratte o parole concrete. Già all’epoca, i risultati avevano evidenziato che le parole concrete vengono ricordate più facilmente di quelle astratte.

Sebbene ogni ricerca abbia le sue specificità e le sue caratteristiche (e che non sempre sia possibile estendere le conclusioni ad ambiti diversi da quelli dello studio), questi lavori, secondo Patrick Facciolo, possono rafforzarci nella convinzione che anche nei contesti di comunicazione in pubblico usare parole concrete possa aiutarci a comunicare meglio. La tesi che sostiene Facciolo nel libro risulta quindi molto suggestiva, estendendosi in modo creativo ai linguaggi della comunicazione sui media e al public speakingimage3

 

L’importanza dello storytelling

Se ti

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.