Come migliorare la resa acustica della propria postazione da speaker
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
dopo aver parlato, nelle scorse settimane, del filtro antivento e di quello antipop, proseguiamo oggi il nostro percorso nel mondo degli accorgimenti in grado di migliorare la resa acustica delle nostre audioproduzioni, e in particolare di quelli che ci permettono di allestire una postazione di registrazione in grado di assicurare una buona qualità al nostro prodotto anche quando non ci troviamo in uno studio professionale.
Quante volte ci sarà capitato di dover realizzare una registrazione senza avere a disposizione uno studio appositamente allestito? Per ottenere un buon risultato anche in situazioni di questo tipo possiamo ricorrere ad alcuni strumenti che si definiscono trattamenti acustici, accessori grazie ai quali possiamo migliorare notevolmente la qualità delle nostre produzioni audio, anche quanto siamo costretti a registrare in luoghi diversi dal nostro abituale studio.



Parliamo di una delle tecniche più importanti cui il copywriter, l’autore di testi per la pubblicità, può ricorrere nell’esercizio della sua attività creativa: il pensiero laterale, o lateral thinking, un concetto coniato dallo psicologo maltese Edward De Bono e declinato nel suo libro più famoso, “Creatività e pensiero laterale”.