Archives

Written by
Come migliorare la resa acustica della propria postazione da speaker

Come migliorare la resa acustica della propria postazione da speaker

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

dopo aver parlato, nelle scorse settimane, del filtro antivento e di quello antipop, proseguiamo oggi il nostro percorso nel mondo degli accorgimenti in grado di migliorare la resa acustica delle nostre audioproduzioni, e in particolare di quelli che ci permettono di allestire una postazione di registrazione in grado di assicurare una buona qualità al nostro prodotto anche quando non ci troviamo in uno studio professionale.

Quante volte ci sarà capitato di dover realizzare una registrazione senza avere a disposizione uno studio appositamente allestito? Per ottenere un buon risultato anche in situazioni di questo tipo possiamo ricorrere ad alcuni strumenti che si definiscono trattamenti acustici, accessori grazie ai quali possiamo migliorare notevolmente la qualità delle nostre produzioni audio, anche quanto siamo costretti a registrare in luoghi diversi dal nostro abituale studio.

Continua a leggere →
Il ruolo del teaser nella pubblicità e in radiofonia

Il ruolo del teaser nella pubblicità e in radiofonia

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

nelle scorse settimane abbiamo affrontato alcuni argomenti relativi alla pubblicità e alle tecniche e strategie della comunicazione. Oggi proseguiamo questo percorso occupandoci di una particolare tecnica di comunicazione molto utilizzata sia nel campo della pubblicità sia nella radiofonia: si tratta del teaser.

In inglese, il verbo to tease ha tra i suoi significati quello di provocare. In pubblicità una campagna teaser ha precisamente questo obiettivo: viene solitamente pianificata prima della campagna pubblicitaria vera e propria e si sviluppa tramite una serie di messaggi successivi che cercano di attirare l’attenzione del pubblico e di incuriosirlo, ma senza svelare il prodotto pubblicizzato: bisognerà attendere l’ultimo messaggio o addirittura una vera e propria nuova campagna pubblicitaria per vedere chiarito il mistero.

Continua a leggere →
Cos’è il “pensiero laterale”?

Cos’è il “pensiero laterale”?

Parliamo di una delle tecniche più importanti cui il copywriter, l’autore di testi per la pubblicità, può ricorrere nell’esercizio della sua attività creativa: il pensiero laterale, o lateral thinking, un concetto coniato dallo psicologo maltese Edward De Bono e declinato nel suo libro più famoso, “Creatività e pensiero laterale”.

Quando ci troviamo ad affrontare la risoluzione di un problema nel settore della comunicazione, come ad esempio la scrittura di un annuncio pubblicitario, nella maggior parte dei casi il punto di partenza è il brief: un documento nel quale il cliente espone gli obiettivi che vuole raggiungere tramite la pubblicità che commissiona e alcune linee guida sulla base delle quali sviluppare il progetto. Il team creativo si mette quindi al lavoro per ricercare una soluzione innovativa e originale in grado di essere al tempo stesso creativa ed efficace per le esigenze del cliente.

Continua a leggere →
La recensione | Il mixer USB portatile Mr. Brown di XXL Inside

La recensione | Il mixer USB portatile Mr. Brown di XXL Inside

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

anche oggi proseguiamo il nostro viaggio nelle novità tecnologiche più interessanti per gli speaker professionisti. Dopo esserci occupati, nell’ultima recensione, di due pacchetti integrati per la registrazione e l’editing delle nostre produzioni audio, oggi ci concentriamo su un mixer che risulta particolarmente funzionale per chi necessita di registrare la propria voce anche in mobilità.

Stiamo parlando di Mr. Brown, un mixer portatile USB realizzato da XXL Inside, che unisce alle dimensioni molto ridotte un’interessante caratteristica: è l’unico mixer in commercio dotato di tripla alimentazione. Possiamo infatti scegliere se utilizzare l’alimentatore tradizionale, la porta USB o la comoda batteria al litio integrata, che garantisce un utilizzo continuo dell’apparecchio per circa 4 ore.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.