Formatore e consulente aziendale sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
–
Mi chiamo Patrick Facciolo, faccio il Public Speaking Coach perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate.
Realizzo i miei corsi per aziende, manager e professionisti a Roma, Milano, in tutta Italia e online su Zoom.
Per più di 11 anni ho condotto un programma su Radio Italia solomusicaitaliana, prima di decidere di lasciare la radio per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore.
Mi occupo, in qualità di giornalista e creator (con oltre 320.000 follower complessivi) di analizzare la comunicazione di politici e personaggi pubblici. Puoi vedere le mie analisi della comunicazione sui social network e in tv.
Diplomato al liceo classico, sono laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia e in Scienze politiche. Ho inoltre conseguito un master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari.
Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con la qualifica di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro.
Ho svolto il tirocinio per l’abilitazione alla professione presso lo Studio di Psicodramma di Giovanni Boria a Milano. Mi sono formato sui temi della mindfulness presso il Centro Italiano Studi Mindfulness di Roma. Da più di 15 anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti.
Sono Operatore di Training autogeno iscritto all’Albo Tecnici dell’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI).
Progetti e docenze
Nel 2010 ho creato questo sito, Parlarealmicrofono.it, per declinare le mie competenze di conduzione radiofonica ai contesti aziendali e professionali. Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito che organizzo a Milano sui temi della comunicazione efficace.
Sempre nel 2014 sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27. Nel 2018 ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolgendo seminari di radio e conduzione radiofonica.
Nel 2019 ho insegnato Public Speaking e comunicazione radiotelevisiva presso il Master in Comunicazione e Marketing Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione. Si tratta di un ente accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale dei giornalisti.
Nell’Anno Accademico 2019-2020 sono stato professore a contratto di Team Building presso il Master di primo livello in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2020 sono stato docente di “Tecniche e strumenti informatici di presentazione efficace dello psicologo” per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, corso valido per il conseguimento di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina).
Nel 2024-2025 ho collaborato con la trasmissione Quarta Repubblica di Retequattro, con le mie analisi sulla comunicazione dei politici e dei personaggi pubblici.
Realizzo e curo personalmente il podcast L’analista della comunicazione, dedicato al Public Speaking professionale e alla comunicazione efficace. È disponibile su iTunes, su YouTube, su Spreaker e su Spotify.
In questi anni ho pubblicato dieci libri sui temi della comunicazione: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017), Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), Enciclopedia del Public Speaking (2019) e Controcultura del Public Speaking (2021), Contro le metafore (2022), Lo spettacolo della politica (2023), e Fallacie logiche (HarperCollins Italia, 2025) ordinabili su Amazon.
La radio
Dopo l’esperienza di laboratorio teatrale, gli studi di dizione e i primissimi esordi su Radio Panda 96.3, ho collaborato nel periodo 2005-2007 con RadioTrs, per poi approdare a soli 25 anni sul network nazionale Radio Italia solomusicaitaliana.
Lì, dal 2008 al 2011 ho condotto la fascia pomeridiana dal lunedì al venerdì. Nello stesso periodo ho partecipato come inviato a Casa Sanremo, location-evento dedicata al Festival della Canzone Italiana.
Da settembre 2011 sono passato a condurre al mattino, in onda dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Conducevo con Paoletta, radio personality tra le più prestigiose del panorama italiano, per molti anni voce storica di Radio Deejay. È nato in quel momento “In compagnia di Paoletta e Patrick”, fascia che è restata in onda su Radio Italia fino a giugno 2019.
Dal maggio dello stesso anno ho condotto a rotazione Radio Italia Club, programma del sabato notte dedicato ai grandi revival e alla dance italiana. Dal 2013 ho condotto inoltre la striscia quotidiana Radio Italia Style con il wedding planner Enzo Miccio.
Dal 2022 la mia passione per la musica italiana ha preso forma in un blog musicale di settore, Italian Music Blog, con interviste, notizie e approfondimenti sui protagonisti della musica italiana.
Nel 2025 torno a parlare in radio settimanalmente, con uno spazio dedicato all’analisi della comunicazione politica all’interno del programma The Breakfast Club su Radio Capital.
La TV
Dal 2024 sono apparso numerose volte in televisione in qualità di analista della comunicazione.
Dapprima nel programma televisivo Quarta Repubblica su Retequattro, con le mie analisi sulla comunicazione dei politici e dei personaggi pubblici, poi su La7 nei programmi Coffee Break e Propaganda Live, poi nei programmi Donne sull’orlo di una crisi di nervi di Piero Chiambretti, Agorà e Agorà Estate, su Rai 3.
–
In questi anni sono state molte le testate che hanno ripreso le mie analisi e i miei interventi, con articoli e interviste, tra cui Fanpage, Il Messaggero, Il Foglio, Linkiesta, Il Mattino, MowMag e molti altri.
Perché Patrick Facciolo ha lasciato Radio Italia
Ai tanti che in questi anni si sono chiesti “che fine ha fatto Patrick di Radio Italia”, rispondo qui. A giugno 2019 ho deciso di lasciare Radio Italia solomusicaitaliana, per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore e divulgatore.
Ho annunciato il mio addio alla radio in diretta il 28 giugno 2019 assieme a Mario Volanti, che per 12 anni è stato il mio editore. L’ho comunicato successivamente con un messaggio su Facebook e su Instagram. Lì ho spiegato di volermi dedicare a tempo pieno ai corsi di comunicazione che tengo in tutta Italia. Il messaggio si concludeva così:
“È stata una decisione difficile e importante, che ho preso dopo averci riflettuto molto. Continuerò a fare (da adesso in poi a tempo pieno) quello che faccio da anni a questa parte, cioè dedicarmi ai corsi di comunicazione che tengo nelle aziende, attività che come sapete mi appassionano molto.
Mi resterete nel cuore per i passi che abbiamo fatto insieme. E continueremo a sentirci qui, su queste pagine, mentre la mia vita e i miei interessi mi porteranno altrove. Vi voglio bene. E viva Sanremo, sempre”.
Curiosità cinematografiche
Nel 2012 la mia voce fuori campo è apparsa in una scena di Benvenuti al Nord. Si tratta del film campione d’incassi con Claudio Bisio, Valentina Lodovini e Alessandro Siani. Nel 2014 la mia voce è apparsa inoltre in una scena de Il ricco, il povero e il maggiordomo con Aldo, Giovanni e Giacomo.
–
In questi anni ho collaborato con
Hanno parlato di me
–
–
Dicono di Patrick Facciolo
–
Hai dubbi/domande sulla tua comunicazione in pubblico e vuoi parlarne con il Dott. Patrick Facciolo? Puoi prenotare un videoconsulto

🔵 VERIFICA LA DISPONIBILITÀ E PRENOTA IL VIDEOCONSULTO
–