Concluso a Perugia il Festival del Giornalismo: eventi finali e live tweet sulle ultime tre giornate
È terminata domenica 29 aprile a Perugia la sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, che ha visto sfilare da tutto il mondo decine di giornalisti nel ruolo di relatori. Michele Santoro e Carlo Freccero, con la presenza di Giulia Innocenzi, sono stati protagonisti di una conferenza stampa presso la Sala Maggiore dell’Hotel Brufani alle 17.30, allo scopo di spiegare i dettagli dell’autocandidatura dei due alla direzione generale e alla presidenza della Rai. Si è comunque svolto l’evento “Che cos’è il servizio pubblico”, che ha visto Santoro protagonista alle 21 presso il Teatro Morlacchi. Tra i vari momenti della giornata, da segnalare inoltre la rassegna stampa di Vittorio Zucconi (ore 10.30, Hotel Brufani) e l’evento “Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo”, con Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, organizzato in collaborazione con il Fatto Quotidiano (ore 18.30, Teatro Morlacchi). Foto dagli eventi e live tweet delle ultime tre giornate sul profilo Twitter di Parlarealmicrofono.it all’indirizzo http://www.twitter.com/parlarealmic.

Nella foto: Giuseppe Cruciani durante l’evento pubblico di sabato 28 aprile “Se non avessi più te” al Teatro Pavone di Perugia
 
						

 Parte domani e si conclude il 29 aprile a Perugia la sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Sono previsti interventi da parte di molti giornalisti del panorama italiano e internazionale – tra cui il dibattito tra Bruno Vespa ed Enrico Mentana (“Matador, due anchorman a confronto“, giovedì 26 aprile dalle 12 alle 13 al Teatro del Pavone); eventi finali in programma per domenica sera (Marco Travaglio e Michele Santoro al Teatro Morlacchi, rispettivamente alle 18.30 e alle 20.30). Il blog di Parlarealmicrofono.it si prepara a seguire l’evento durante il weekend con un live tweet da Perugia e con post aggiornati. Potrai seguire i commenti in tempo reale su
Parte domani e si conclude il 29 aprile a Perugia la sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Sono previsti interventi da parte di molti giornalisti del panorama italiano e internazionale – tra cui il dibattito tra Bruno Vespa ed Enrico Mentana (“Matador, due anchorman a confronto“, giovedì 26 aprile dalle 12 alle 13 al Teatro del Pavone); eventi finali in programma per domenica sera (Marco Travaglio e Michele Santoro al Teatro Morlacchi, rispettivamente alle 18.30 e alle 20.30). Il blog di Parlarealmicrofono.it si prepara a seguire l’evento durante il weekend con un live tweet da Perugia e con post aggiornati. Potrai seguire i commenti in tempo reale su  de al nostro addetto stampa o press agent. Quello dell’addetto stampa è uno dei mestieri legati alla scrittura, che si sono largamente diffusi negli ultimi anni. Rispetto a un tempo, con l’avvento dei new media e delle nuove tecnologie, si assiste oggi a una trasformazione continua delle modalità e dei canali di comunicazione, ma le vecchie strategie di Bernays in un certo senso rimangono sempre valide. È anche vero però che, per quanto l’addetto stampa goda di una posizione di rilievo tra le nuove professioni, regna una diffusa confusione su cosa sia esattamente un ufficio stampa e di cosa si occupi.
de al nostro addetto stampa o press agent. Quello dell’addetto stampa è uno dei mestieri legati alla scrittura, che si sono largamente diffusi negli ultimi anni. Rispetto a un tempo, con l’avvento dei new media e delle nuove tecnologie, si assiste oggi a una trasformazione continua delle modalità e dei canali di comunicazione, ma le vecchie strategie di Bernays in un certo senso rimangono sempre valide. È anche vero però che, per quanto l’addetto stampa goda di una posizione di rilievo tra le nuove professioni, regna una diffusa confusione su cosa sia esattamente un ufficio stampa e di cosa si occupi.