Quando un corso, da solo, non basta…
Cari amici,
in questi mesi di corsi in aula e in studio ho avuto modo di conoscere professionisti, semplici appassionati, ma anche persone con il sogno e il desiderio di “cambiare vita” e trasformare una passione – quella per lo speakeraggio – in una professione.
Riguardando alla mia esperienza passata, uno dei suggerimenti che mi sento di dare durante ogni corso di dizione e comunicazione al microfono, sia esso individuale o di gruppo – oltre a quello di essere perseveranti e creativi – è senza dubbio quello di esercitarsi molto in proprio. Acquistare un primo microfono a condensatore, registrarsi e riascoltarsi, sono ottimi metodi per conoscere (e imparare a riconoscere) le proprie potenzialità e i propri talenti, oltre a essere un ottimo metodo per mettere in pratica ciò che si impara durante le lezioni.
Per questo motivo presto pubblicherò su queste pagine una rassegna (spero) esaustiva dei microfoni a condensatore appartenenti a una fascia di prezzo medio-bassa, ma in grado comunque di offrirvi grandi soddisfazioni sul versante dello speakeraggio. Metter su un home-studio personale, in fondo, non è altro che iniziare a trasformare il proprio grande sogno in una piccola realtà.
Ci aggiorniamo presto sulle pagine di Parlarealmicrofono.it!
Patrick Facciolo, speaker professionista e conduttore radiofonico, ideatore di Parlarealmicrofono.it (patrick@parlarealmicrofono.it)
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025