Archives

Written by
Come usare gli elenchi puntati in una presentazione

Come usare gli elenchi puntati in una presentazione



Uno dei suggerimenti che do da anni sui miei libri e nei miei corsi di Public Speaking è: “limita gli elenchi”. Questo perché lo strumento del “bullet point”, del punto elenco, è decisamente abusato. E perché le persone, quando vedono un relatore che comincia a fare un elenco, non sanno più quando finirà.

Continua a leggere →
Come fare una domanda al relatore quando assistiamo a una conferenza

Come fare una domanda al relatore quando assistiamo a una conferenza

Nella nota vocale di oggi vi do qualche spunto su come fare una domanda a un relatore quando siamo tra il pubblico di una conferenza.

In piedi o seduti?

Premesso che ciascuno è libero di fare la sua domanda come preferisce, in piedi o seduto, personalmente preferisco in piedi. Perché? Perché la centralità della nostra comunicazione ancora una volta è orientata verso il pubblico: nel momento in cui facciamo una domanda siamo noi i Public Speaker (le persone che parlano in pubblico).

Continua a leggere →
In un’intervista è possibile fare una domanda senza “fare una domanda”?

In un’intervista è possibile fare una domanda senza “fare una domanda”?


Quando intervistiamo un ospite, è possibile fargli una domanda senza concluderla con una formula interrogativa? Fare una domanda “indiretta” è importante, perché può rendere più fluida la nostra conduzione, e questo:

1) per ragioni di cantilena;

2) perché trasforma l’intervista col nostro ospite in un dialogo meno “a scatti”;

3) perché ci permette di rendere più scorrevole la nostra sequenza di domande.

In questa puntata audio – tratta da una nota vocale pubblicata stamattina sul mio canale Telegram – vi racconto alcuni aneddoti tratti dalla mia esperienza di giornalista, e vi spiego le ragioni per cui fare una domanda (senza “fare una domanda”) può essere importante per un’intervista efficace.

Buon ascolto!

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Perché usare la funzione di anteprima slide su Powerpoint e Keynote

Perché usare la funzione di anteprima slide su Powerpoint e Keynote


La funzione di anteprima slide (comunemente inclusa nella “Visualizzazione relatore” su PowerPoint) è molto utile per avere sempre sotto controllo la diapositiva successiva. Ci consente di ricordare in anticipo il contenuto successivo della nostra presentazione, e di poter guidare i nostri ascoltatori gradualmente e senza “stacchi” verso il nuovo contenuto.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.