Comunicare il coraggio: lo speech di Massimo Arcangeli al TEDxLecce
Il 26 ottobre 2013 al Teatro Politeama Greco di Lecce si è tenuta la seconda edizione del TEDxLecce. Il tema di quest’anno è stato il coraggio, inteso come capacità di vivere secondo ciò che si crede giusto per sé e per la collettività. Tra i relatori è intervenuto anche Massimo Arcangeli, linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario e saggista, che ha sottolineato quanto siano importanti le parole.
Docente di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e componente del collegio di dottorato in Linguistica Storica e Storia Linguistica Italiana dell’Università La Sapienza di Roma, Massimo Arcangeli, partendo da alcuni episodi personali, ha cercato di dare una sua spiegazione su cosa significhi oggi avere coraggio. “Un atto che richiedeva coraggio mi ha messo alla prova, e ha fatto nascere in me tante di quelle paure che mi hanno aiutato a crescere”. Arcangeli sintetizza il senso di avere coraggio citando un frase di Cesare Pavese tratta da “Il Mestiere di Vivere”: “Non ci si libera di una cosa evitandola ma soltanto attraversandola”.
Il Coraggio e la Viltà
Arcangeli invita tutti a riflettere soffermandosi sul significato della parola coraggio e del suo contrario, la viltà. “La viltà non è soltanto farsi sopraffare senza reagire, e il coraggio non è soltanto combattere senza mai mollare. La viltà può essere salire su un piedistallo senza voler scendere, e il coraggio può essere non voler salire affatto su quel piedistallo. […] La viltà talvolta può essere accompagnata dal rimpianto, il coraggio a volte dal rimorso, ma a un rimpianto non si può rimediare, a un rimorso sì”.
Cuore e Coraggio
Per Massimo Arcangeli la parola coraggio è imparentata con la parola cuore: “Il coraggio più che con la mente ci fa fare i conti con il nostro cuore”. E citando Dante, conclude con un messaggio di speranza: “Una volta che avremo dimostrato di mettercela tutta e di non esserci risparmiati agli occhi del mondo, allora il mondo ci restituirà quello che gli avremo dato”.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025