Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Qual è il titolo di studio necessario per lavorare in radio?

Qual è il titolo di studio necessario per lavorare in radio?

Una delle domande più frequenti che mi viene fatta durante i corsi di conduzione radiofonica riguarda il titolo di studio giusto per lavorare in radio. Come spesso accade quando si parla di comunicazione radiotelevisiva, non esiste una sola risposta possibile, e in ogni caso le esigenze sono diverse a seconda del tipo di emittente e della mansione da svolgere. Analizziamone alcune.

Lo speaker radiofonico

La risposta più provocatoria e verosimile da dare alla nostra domanda, nel caso dello speaker, è questa: aver frequentato le scuole elementari, fatte bene però. Il motivo di questa affermazione apparentemente paradossale sta nella necessità che lo speaker parli l’italiano in modo grammaticalmente corretto, e usando un registro linguistico medio (ci siamo già occupati di questo argomento nel post “Cosa sono i registri linguistici? Qual è il migliore per parlare in pubblico e sui media?“). Il valore aggiunto dello speaker radiofonico, infatti, non consiste per forza nel titolo di studio che possiede (che anzi in alcuni casi può essere una difficoltà: si pensi al laureato che usa abitualmente un registro lingusitico cd. aulico/solenne, e che farà molta fatica a semplificare la sua comunicazione e a risultare efficace usando delle parole semplici), bensì sulla sua capacità di sintesi, di coinvolgimento del pubblico e sulla cultura generale (è poco importante che sia appresa a scuola o acquisita grazie ai suoi interessi personali).

Guarda il mio video: “Che titolo di studio serve per fare comunicazione?”

Continua a leggere →
Concluso a Perugia il Festival del Giornalismo: eventi finali e live tweet sulle ultime tre giornate

Concluso a Perugia il Festival del Giornalismo: eventi finali e live tweet sulle ultime tre giornate

È terminata domenica 29 aprile a Perugia la sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, che ha visto sfilare da tutto il mondo decine di giornalisti nel ruolo di relatori. Michele Santoro e Carlo Freccero, con la presenza di Giulia Innocenzi, sono stati protagonisti di una conferenza stampa presso la Sala Maggiore dell’Hotel Brufani alle 17.30, allo scopo di spiegare i dettagli dell’autocandidatura dei due alla direzione generale e alla presidenza della Rai. Si è comunque svolto l’evento “Che cos’è il servizio pubblico”, che ha visto Santoro protagonista alle 21 presso il Teatro Morlacchi. Tra i vari momenti della giornata, da segnalare inoltre la rassegna stampa di Vittorio Zucconi (ore 10.30, Hotel Brufani) e l’evento “Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo”, con Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, organizzato in collaborazione con il Fatto Quotidiano (ore 18.30, Teatro Morlacchi). Foto dagli eventi e live tweet delle ultime tre giornate sul profilo Twitter di Parlarealmicrofono.it all’indirizzo http://www.twitter.com/parlarealmic.

20120429-084927.jpg
Nella foto: Giuseppe Cruciani durante l’evento pubblico di sabato 28 aprile “Se non avessi più te” al Teatro Pavone di Perugia

Continua a leggere →
Festival del Giornalismo di Perugia, penultima giornata. Continua il live tweet di Parlarealmicrofono.it

Festival del Giornalismo di Perugia, penultima giornata. Continua il live tweet di Parlarealmicrofono.it

Giornata intensa a Perugia per la sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo. Dopo la rassegna stampa con David Parenzo, Fulvio Abbate e Giuseppe Cruciani presso l’Hotel Brufani, si è svolto presso la Sala dei Notari l’incontro “Il giornalismo musicale nell’era del dopo MySpace“, in cui si sono analizzati i rapporti tra rete, giornalismo e realtà musicali. Speaker dell’evento Charlie Amter (Warner/Chappell Music), Gino Castaldo (la Repubblica), Alberto Cusella (discografico), Alessio Jacona (giornalista), Diletta Parlangeli (DNews), Alessandro Pieravanti (Il Muro del Canto). Aggiornamenti, foto dagli eventi e live tweet dal festival sul profilo Twitter di Parlarealmicrofono.it all’indirizzo http://www.twitter.com/parlarealmic.

20120428-123532.jpg

Continua a leggere →
Referendum del MIUR, i primi risultati: gli italiani difendono il valore legale della laurea

Referendum del MIUR, i primi risultati: gli italiani difendono il valore legale della laurea

Alcuni giorni fa ci siamo occupati del significato che riveste nel sistema educativo italiano il concetto di valore legale del titolo di studio. In quell’occasione, abbiamo avuto modo di capire cosa cambierebbe nel caso in cui venisse abolito e quali sono le tesi a favore e quelle invece contrarie a una riforma di questo tipo. Si era poi accennato anche alla consultazione online promossa dal Ministero dell’Istruzione: oggi vediamo quali sono i primi risultati che emergono da questo sondaggio.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.