Che cos’è il Content Marketing? Intervista ad Alessio Beltrami
Una delle “nuove frontiere” della comunicazione sul web, ma che si può declinare più in generale a forme di comunicazione anche non digitali, è il cosiddetto Content Marketing, disciplina che insiste sull’importanza di creare contenuti per intercettare il proprio pubblico di riferimento, nel tempo.
Perché creare contenuti di qualità
Secondo l’approccio del Content Marketing devi creare contenuti di qualità, e il motivo per cui dico “devi”, è perché è fondamentale che che il contenuto venga generato in prima persona dal professionista o dall’azienda interessata. Ne parlo nell’intervista che trovi alla fine del post ad Alessio Beltrami, docente di Teoria e tecnica dei nuovi media presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, e ideatore di Content Marketing Academy.
Uno degli assunti di base di una strategia efficace di Content Marketing, è quello di considerare che gli utenti che si imbattono nei tuoi contenuti sono tuoi potenziali clienti: quando crei un podcast, un canale Telegram, un video per YouTube, stai fidelizzando delle persone che un giorno o l’altro potrebbero aver bisogno di te. Pertanto possono essere considerati delle persone che un giorno potrebbero effettivamente bussare alla tua porta.
Da dove cominciare per fare Content Marketing efficace
Il calendario editoriale è la base di riferimento per un buon piano di Content Marketing: stabilire con quale frequenza pubblicare cosa, su quali piattaforme, e avere un’idea chiara di cosa dire, rappresenta il primo passo di una buona strategia finalizzata a una comunicazione efficace sul web, e a un marketing di successo.
A differenza delle visite ottenute attraverso la pubblicità acquistata sui motori di ricerca, produrre contenuto significa rendere accessbili sul proprio sito web specifici argomenti al pubblico in maniera longitudinale, nel tempo, fidelizzandolo, e dandogli la possibilità di approfondire i temi di cui ti occupi.
Continuità e analisi dei dati: due strumenti vincenti
Per valutare gli effetti e l’efficacia della propria strategia di content marketing, può essere importante fare periodicamente delle analisi dei dati (quali sono stati i contenuti più visualizzati/ascoltati/letti, quali i più commentati sui social network, ecc.), che ci permettano di capire quali sono i “temi caldi” apprezzati dal pubblico, e valutare se è il caso di approfondirli ulteriormente, senza dimenticare di dare continuità alle nostre pubblicazioni.
L’intervista ad Alessio Beltrami
Oltre alla carriera universitaria, Alessio Beltrami dirige per Giunti Editore dirige la collana Apprendere per Competere. Sono famose sue le prefazioni all’edizione italiana di alcuni mostri sacri del marketing come Philip Kotler, Joe Pulizzi e Robert Rose, ed è un personaggio molto noto sul web per essere ideatore, animatore e formatore della Content Marketing Academy.
L’Academy di Alessio Beltrami è uno spazio in cui settimanalmente tiene lezioni sul web a più di cento iscritti, e con cui si ritrova una volta al mese a Milano per una giornata intensiva su questi temi. L’ho intervistato a Milano, e mi ha raccontato molte cose interessanti su questi temi, che voglio condividere con voi.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- L’errore di comunicazione di Papa Leone XIV - 8 Maggio 2025
- Trump vestito da Papa: Provoctive Marketing e Reality Distortion Field - 3 Maggio 2025
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025