Roberto Casalino, “Il fabbricante di ricordi”, ci racconta come sono nate le sue canzoni
Le canzoni sono parte delle nostre vite, e dei nostri ricordi. E chi le scrive è un po’ come se fosse l’artefice di molte nostre emozioni.
Domenica 15 settembre ho avuto il piacere di intervistare a Milano uno degli autori italiani più importanti degli ultimi undici anni, Roberto Casalino, che ha firmato alcuni dei brani più famosi di questo periodo (“Non ti scordar mai di me” e “Novembre” per Giusy Ferreri, “Magnifico” per Francesca Michielin e Fedez, “Cercavo amore” per Emma, “Sul ciglio senza far rumore” per Alessandra Amoroso, “L’essenziale” per Marco Mengoni, che ha anche vinto il Festival di Sanremo e partecipato a Eurovision Song Contest).
Roberto ha appena pubblicato un nuovo album, in cui ha ricantato in prima persona molti dei successi che ha scritto, in coppia con alcuni degli interpreti che li hanno portati al successo. L’album, “Il fabbricante di ricordi”, ha un titolo molto particolare, di cui ci racconta l’origine proprio in questo video.
Se amate la musica italiana, e volete scoprire come sono nate alcune di queste canzoni che hanno segnato le nostre vite, questa è davvero un’intervista da non perdere.
© Radio Linguaggio – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Come comunica Nadana Fridrikhson, la giornalista russa ospite di Otto e Mezzo e Dimartedì - 8 Maggio 2022
- Tecniche di comunicazione politica: Conte, Berlusconi, Renzi e l’importanza dei numeri - 5 Maggio 2022
- Giorgia Meloni e l’eccesso di metafore alla convention di Fratelli d’Italia - 2 Maggio 2022
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.