Quando prepariamo un discorso in pubblico può capitare di chiederci se sia meglio lasciare spazio all’improvvisazione o impararlo a memoria.
In questa puntata vi racconto i motivi per cui sconsiglio di memorizzare un discorso parola per parola, e torno a ricordarvi che il Public Speaking si basa sulla relazione tra noi e il pubblico. Per questo motivo è impossibile predeterminare troppo nel dettaglio i contenuti del nostro intervento.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Patrick Facciolo

Ultimi post di Patrick Facciolo
- Public Speaking: coltivare il diritto di sentirsi stanchi - 20 Febbraio 2019
- La comunicazione è una scienza? - 15 Febbraio 2019
- Mindfulness and Public Speaking: why meditation can be useful for those who speak in public - 14 Febbraio 2019